10 libri per 10 euro qui
Bookbot

William Hope Hodgson

    15 novembre 1877 – 19 aprile 1918

    William Hope Hodgson fu un autore inglese il cui esteso corpus di opere comprende saggi, racconti e romanzi. La sua scrittura attraversa i generi sovrapposti dell'horror, della narrativa fantastica e della fantascienza, con i primi sforzi dedicati alla poesia che ebbe poca pubblicazione durante la sua vita. Hodgson è celebrato per il suo distintivo stile letterario, che intreccia magistralmente l'orrorifico con l'immaginativo, lasciando un segno significativo nella letteratura di genere.

    William Hope Hodgson
    Voices in the Night
    Carnacki, Supernatural Detective
    The Sea Horses
    L'orrore del mare
    I grandi romanzi dell'orrore: Edizioni integrali
    Naufragio nell'ignoto
    • 2011

      Naufragio nell'ignoto

      • 195pagine
      • 7 ore di lettura

      An account of Adventures in the Strange places of the Earth after the foundering of the good ship Glen Carrig through striking upon a hidden rock in the unknown seas to the Southward. As told by John Winterstraw, Gent., to his Son James Winterstraw, in the year 1757, and by him committed very properly and legibly to manuscript. An outr

      Naufragio nell'ignoto
    • 1996

      Mistero, terrore, manifestazioni del soprannaturale in sette classici della letteratura horror. Questa antologia non trascura nessuna delle maggiori figure dell'immaginario orrorifico: dal Dracula di Bram Stoker, al Golem di Meyrink, dal Dr. Jekyll di Stevenson al Signore del Male di Warner Munn, dal Vathek di Beckford, agli Esseri dell'Abisso di Hodgson e ai Grandi Antichi di Lovecraft. - Vathek di William Beckford (1784) - Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson (1885) - Dracula di Bram Stoker (1897) - La Casa sull'Abisso di William Hope Hodgson (1908) - Il Golem di Gustav Meyrink (1913) - Stirpe di Lupo di Harold Warner Munn (1930) - Le Montagne della Follia di Howard Phillips Lovecraft (1936)

      I grandi romanzi dell'orrore: Edizioni integrali
    • 1993

      L'orrore del mare

      • 97pagine
      • 4 ore di lettura

      Il mare vede sorgere dalle sue profondità degli esseri mostruosi e soprannaturali che non è possibile in alcun modo controllare. Così, i personaggi cui dà vita Hodgson sono costretti ad affacciarsi ogni volta sul baratro dell'ignoto dove la realtà e i simboli si fondono in un insieme terrorizante. Hodgson ha visto nel mare il lato occulto e spaventoso che genera le tenebre e i mostri marini.

      L'orrore del mare