Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Michele Cometa

    1 gennaio 1959
    Cultura e rappresentazione nell'età di Goethe
    L' età di Goethe
    Descrizione e desiderio
    Goethe e i siciliani
    Il demone della redenzione
    Il romanzo dell'architettura
    • 2006

      Il volume è incentrato sulla cosiddetta "Weimarer Klassik", il classicismo di Weimar. Quattro straordinarie personalità, Goethe, Schiller, Herder e Wieland fecero della piccola cittadina sassone il luogo in cui si radunarono alcune delle figure più importanti della cultura tedesca tra Settecento e Ottocento, rendendola, nel giro di un decennio, il centro di irradiazione per un'esperienza che è stata sbrigativamente catalogata come uno dei tanti "neoclassicismi" europei (per quanto cronologicamente sfalsato rispetto a quello francese, inglese e italiano), o come "età canonica" della letteratura tedesca, ma che a ben guardare si presenta come una dislocazione di saperi molto complessa e variegata.

      L' età di Goethe
    • 2005

      Descrizione e desiderio sono i due poli entro cui s'inscrive l'esperienza che E.T.A. Hoffmann, uno dei massimi scrittori del fantastico ottocentesco, fa della pittura antica e moderna. Raffaello e Salvator Rosa, Bosch e Van Dyck, la pittura di paesaggio fiamminga e la pittura sacra italiana costituiscono il canone implicito della sua narrativa. Attraverso un'analisi delle modalità di descrizione dei quadri nelle principali opere narrative di Hoffmann e la ricostruzione delle loro fonti visive, questo saggio ci restituisce una galleria immaginaria di figure che possono essere considerate protagoniste viventi dell'immaginario moderno e che hanno condizionato tutta la narrativa fantastica dell'Ottocento europeo

      Descrizione e desiderio
    • 1999

      Indicazioni bibliografiche di base, elenchi di istituzioni, biblioteche e indirizzi che riguardano la vita culturale nei paesi di lingua tedesca, una introduzione all'uso mirato di Internet e tutte le informazioni pratiche sulla fruizione di tali strumenti. Un vademecum scritto dalla parte degli studenti, indispensabile non solo per i germanisti, ma anche per tutti coloro (filologi classici, filosofi, storici dell'arte, sociologi, ecc.) che non possono fare a meno della conoscenza della cultura tedesca.

      Guida alla germanistica
    • 1999

      Il libro disegna con grande originalità e ricchezza di riferimenti una mappa degli incontri e delle intersezioni che durante l'età di Goethe hanno segnato la formazione dell'architettura tedesca da Winckelmann a Schinkel. Essi passano tutti immancabilmente per il Sud Italia e in special modo per la Sicilia, la cui riscoperta settecentesca segna indelebilmente la cultura estetica tedesca e il magistero dello stesso Goethe.Questa tappa fondamentale del Grand Tour – ossia del viaggio di formazione culturale e umana che i giovani europei delle migliori famiglie intraprendevano nel Settecento (e oltre) – fu la palestra e l'utopia dell'architettura moderna, il luogo insomma dove essa si venne formando e maturò i suoi ideali. Attraverso il confronto con l'architettura meridionale, nella sua duplice tipologia: magno-greca o normanno-sveva, si è formata la coscienza artistica e professionale delle grandi figure dell'architettura tedesca del Sette e Ottocento – oltre Winckelmann e Schinkel, Gentz e Weinbrenner, Hittorf e Klenze, i fratelli Boisserée e Moller, Gärtner e Semper, Hirt e Hessemer, e altri ancora.

      Il romanzo dell'architettura