Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Richard Bach

    23 giugno 1936

    Richard Bach è un autore celebrato a livello mondiale le cui opere hanno toccato milioni di persone grazie al loro umorismo, saggezza e intuizione. Ex pilota militare, Bach esplora spesso la libertà e la gioia del volo nei suoi scritti, condividendo le sue esperienze e osservazioni con i lettori. La sua prosa è intrisa di riflessioni sulla vita e sulla crescita spirituale, offrendo ai lettori un percorso verso la scoperta di sé. Le narrazioni di Bach sono spesso tratte dalla sua vita, inclusa la sua straordinaria sopravvivenza a un incidente aereo, approfondendo temi come l'illusione, la realtà e le infinite possibilità.

    Richard Bach
    Nessun luogo è lontano
    Un dono d'ali
    Un ponte sull'eternità
    Uno
    Illusioni
    Via dal nido
    • 2009

      Il cielo ti cerca

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      In questa favola vera e illuminante, Richard Bach racconta, con la limpida semplicità di sempre, una storia di sogni e illusioni, speranza e voglia di libertà. Jamie Forbes è un pilota che non si stanca mai di volare: ha accumulato dodicimila ore di volo, ha guidato ogni tipo di aereo, e ogni volta che accende il motore prova la stessa magica emozione. Oggi che ha i capelli bianchi, Jamie insegna a volare a quelli che, come lui, sognano di avere le ali. Finché, un mattino di settembre, durante un volo gli giunge il disperato SOS di una donna, Maria: è a bordo di un piccolo aereo e il pilota, suo marito, ha avuto un malore. Jamie le parla via radio, con dolcezza e fermezza, e le dà istruzioni per un atterraggio di fortuna. Con la sola forza della mente, la convince di poter volare: la ipnotizza. Proprio come ha fatto con lui il leggendario illusionista Blacksmith, che molti anni prima lo aveva persuaso a credere di essere prigioniero in una cella di pietra – mentre le mani tremanti di Jamie toccavano solo aria. Soltanto ora, di fronte all’atterraggio miracoloso di Maria, Jamie Forbes capisce quella vecchia lezione. E si rende contro dell’immenso potere della suggestione nelle nostre vite, imparando che dobbiamo essere noi a dare forma alla realtà, e non la realtà, con le sue illusioni e i suoi inganni, a plasmare i nostri sogni e impedirci di viverli davvero. Perché, come il gabbiano Jonathan Livingston, se solo lo vogliamo, possiamo essere tutti liberi di volare.

      Il cielo ti cerca
    • 1999
    • 1994

      Via dal nido

      • 262pagine
      • 10 ore di lettura

      L'incontro inaspettato con Sheperd, uno strano angelo custode, spinge Richard Bach a ripensare a un bambino di nove anni, rinchiuso da quasi cinquant'anni in un angolo buio della sua memoria: Dickie Bach. Come si sa i bambini fanno sempre moltissime domande e così Bach, per rispondere a questa voce del suo interno, compie un'appassionante riflessione sul passato, l'amore, l'amicizia e sul dolore. Fino alla sorpresa finale, che capovolge ogni ruolo e scombina ogni aspettativa.

      Via dal nido
    • 1994

      E se potessimo incontrare noi stessi come eravamo vent'anni fa? O mille anni fa? E se scoprissimo che ogni essere umano non è altro che un aspetto diverso di noi stessi, e che noi a nostra volta, siamo aspetti diversi di ogni altro uomo? "Uno" ci conduce in un infinito numero di mondi dove non esistono nè lo spazio nè il tempo, alla ricerca di tutto ciò che saremmo potuti essere e non siamo stati.

      Uno
    • 1982
    • 1979

      Jonathan Livingston è un gabbiano che abbandona la massa dei comuni gabbiani per i quali volare non è che un semplice e goffo mezzo per procurarsi il cibo e impara a eseguire il volo come atto di perizia e intelligenza, fonte di perfezione e di gioia. Diventa così un simbolo, la guida ideale di chi ha la forza di ubbidire alla propria legge interiore quando sa di essere nel giusto, nonostante i pregiudizi degli altri; di chi prova un piacere particolare nel far bene le cose a cui si dedica: una specie di «guru» istintivo e alla mano ma non per questo meno efficace nel suo insegnamento. E con Jonathan il lettore, affascinato dall'insolito clima della narrazione, viene trascinato in una entusiasmante avventura di volo, di aria pura, di libertà. Copertina di Joan Stoliar

      Il gabbiano Jonathan Livingston
    • 1979

      Illusioni

      • 150pagine
      • 6 ore di lettura

      Donald Shimoda è davvero un'insolita creatura: possiede doni misteriosi e regala illusioni. Apparentemente è uguale a tutti gli altri, ma compie cose strane: guarisce paralitici, attraversa i muri, cammina sull'acqua, nuota nella terra, pilota un aeroplano che non consuma benzina, atterra su un francobollo... Per capire questo libro bisogna non aver paura di essere felici e di volare nel mondo sconfinato della fantasia e dell'immaginazione.

      Illusioni
    • 1974

      Un dono d'ali

      • 334pagine
      • 12 ore di lettura

      Once in a generation a book, a vision, a writer, capture the imagination and emotions of millions. Jonathan Livingston Seagull was such a book. Richard Bach's unique vision again shines forth, touching with magic the drama of life in all its limitless horizons. Once again Richard Bach has written a masterpiece to help you touch that part of your home that is the sky.

      Un dono d'ali