Bookbot

Il "Sofista" di Platone

Valutazione del libro

3,8(5)Aggiungi una valutazione

Parametri

Maggiori informazioni sul libro

Se nei primi anni Venti il giovane Heideg­ger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte - fondamentali nell'evoluzione del suo pensiero -, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che matura quell'indagine sulla questione dell'essere che illuminerà, di lì a breve, l'analitica di Essere e tempo, e rimarrà sempre cifra ispiratrice di tutta la speculazione heideggeriana. Nell'abbordare il problema ontologico per via negationis, attraverso la ricostruzione dello statuto del non-essere, del nulla - cruciale per tutto l'Occidente sin da Parmenide -, Heidegger mostra come sia dunque di importanza centrale la definizione del «so­fista», nucleo dell'omonimo dialogo platonico. Assumendo infatti che egli professi pensieri privi di sussistenza, e affermi cose che non sono, si ammette implicitamente - contro il divieto di Parmenide - la realtà di ciò che non è. Ne consegue l'inevita­bi­lità di una riflessione sul «nulla» - il che obbliga a un fondamentale ripensamento della questione dell'essere.La rigorosa chiarificazione storico-filosofica - prima ancora che filologica - del testo platonico (ma anche di decisivi passaggi di Aristotele) fa così emergere nel cuore del Novecento la domanda più radicale - e ineludibile: perché l'essere e non piuttosto il nulla?

Acquisto del libro

Il "Sofista" di Platone, Martin Heidegger

Lingua
Pubblicato
2013
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento

3,8
Molto buono
5 Valutazioni

Qui potrebbe esserci la tua recensione.