10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Posolstvo od protinožcov

Valutazione del libro

3,8(13941)Aggiungi una valutazione

Maggiori informazioni sul libro

Povolaná vzdialeným kmeňom kočovných domorodcov, aby ich sprevádzala na ich prechode naprieč vnútrozemím Austrálie, sa lekárka, biela Američanka v strednom veku, vydáva na štyri mesiace trvajúcu cestu so Skutočnými ľuďmi, ako sa tento kmeň nazýva. Počas nej sa dozvie, ako žijú a dokážu prosperovať v prirodzenej harmónii s rastlinami a živočíchmi, žijúcimi v členitom teréne púštnej oblasti. Každodenne je vystavená skúškam vytrvalosti a tieto výzvy nakoniec prispejú k jej hlbokej osobnej a duchovnej transformácii. Posolstvo od protinožcov vydáva jedinečné, aktuálne a silné posolstvo pre celé ľudstvo ešte nie je príliš neskoro zachrániť svet pred zničením, ak sa naučíme rešpektovať všetky živé bytosti a žiť v súlade s krajinou.

Acquisto del libro

Posolstvo od protinožcov, Marlo Morgan

Lingua
Pubblicato
2014
product-detail.submit-box.info.binding
(Copertina rigida)
Ti avviseremo via email non appena lo rintracceremo.

Metodi di pagamento

3,8
Molto buono
13941 Valutazioni
Monia C.

“…E venne chiamata Due Cuori” di Marlo Morgan è uno di quei libri che ti entra dentro piano piano, ma quando lo fa, non ti lascia più. Lo avevo scoperto grazie al consiglio di Benedetta Parodi — e devo dire che non smetterò mai di ringraziarla per avermelo fatto conoscere, perché è una lettura che mi ha profondamente toccata e fatta riflettere in modi che non mi aspettavo. All’inizio sembra quasi un romanzo, con quella narrazione fluida e avvolgente, ma la cosa più sconvolgente è che si tratta di una storia vera. Marlo Morgan racconta il suo incredibile viaggio nel deserto australiano con una tribù aborigena, un popolo che vive in completa armonia con la natura e con valori che sembrano provenire da un altro mondo. La protagonista impara a spogliarsi di tutto ciò che è superfluo, a riscoprire se stessa, e a comprendere il significato più autentico di parole come “umanità”, “connessione” e “spiritualità”. Il libro è una vera e propria esperienza di crescita personale: pagina dopo pagina ci si rende conto di quanto la nostra società sia distante da un equilibrio che un tempo era naturale, e di quanto abbiamo bisogno di rallentare per ritrovare noi stessi. È impossibile non chiedersi, alla fine di ogni capitolo, quanto di ciò che diamo per scontato sia davvero necessario. Un piccolo avvertimento però ci vuole: alcune descrizioni — soprattutto quando si parla di cibo e di certe esperienze fisiche — possono risultare un po’ forti.