Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Legge, desiderio, capitalismo

"L'anti-Edipo" tra Lacan e Deleuze

Valutazione del libro

5,0(1)Aggiungi una valutazione

Parametri

  • 248pagine
  • 9 ore di lettura

Maggiori informazioni sul libro

Sono trascorsi quarant'anni dalla pubblicazione de "L'anti-Edipo", un testo che con il suo stile energico e le sue tesi radicali irruppe sulla scena degli anni Settanta con straordinaria diffusione ed effetti epocali. Se fino ad allora la psicoanalisi veniva innalzata sulle barricate insieme ai testi marxisti, Deleuze e Guattari interrompevano drasticamente questo connubio. Contemporaneamente il più affollato appuntamento di studenti e intellettuali di Parigi continuava a essere il Seminario dello psicoanalista Jacques Lacan. Con lui però le tesi di rottura del libro intrattenevano un riferimento più ambiguo. Nel dibattito contemporaneo Deleuze e Lacan restano due riferimenti imprescindibili. Cosa dunque è in gioco nel loro rapporto? Quale assetto assumono oggi i termini cruciali di legge, desiderio e capitalismo?

Acquisto del libro

Legge, desiderio, capitalismo, Francesco Vandoni, Enrico Redaelli, Pino Pitasi

Lingua
Pubblicato
2014
product-detail.submit-box.info.binding
(In brossura),
Condizioni del libro
In ottime condizioni
Prezzo
14,99 €

Metodi di pagamento

5,0
Eccellente
1 Valutazioni
Melissa P.

Un’analisi critica e approfondita del pensiero di Lacan e Deleuze, che esplora il rapporto tra legge, desiderio e capitalismo, mettendo in luce le tensioni e le contraddizioni del nostro tempo.”