L’ Italia centrale e la creazione di una koiné culturale? I percorsi della "romanizzazione"Michel AbersonEsaurito4,3Avvisami
Temporalità e organizzazione del discorso in italiano e in spagnoloSalvatore MustoEsaurito4,3Avvisami
La lessicografia bilingue italiano-polacca e polacco-italiana dal 1856 al 1946Luca PalmariniEsaurito4,3Avvisami
Approccio sintagmatico alla preparazione terminologica nell’interpretariatoStefania de AmicoEsaurito4,3Avvisami
Paradigmi di violenza e transculturalità: il caso italiano (1990-2015)Dagmar ReichardtEsaurito4,3Avvisami
Il terzo libro dei Mottetti a sei voci (Milano, 1598) di Orfeo VecchiDario De CiccoEsaurito4,3Avvisami
Impegno metonimico, impegno esplicito: poetiche della Neoavanguardia a confrontoEmanuele La RosaEsaurito4,3Avvisami
Diachrone Migrationslinguistik: Mehrsprachigkeit in historischen SprachkontaktsituationenRoger SchöntagEsaurito4,3Avvisami
"Non senza scandalo delli convicini": pratiche musicali nelle istituzioni religiose femminili a Napoli 1650–1750Angela FioreEsaurito4,3Avvisami
"Mirabilia" - Conceptions et représentations de l'extraordinaire dans le monde antiqueneuvedenEsaurito4,3Avvisami
L'oeuvre ou la vie. " Mots " d'Antonia Pozzi- L'opera e la vita. "Parole" di Antonia PozzineuvedenEsaurito4,2Avvisami
Matriarchal societies of the past and the rise of patriarchyHeide Goettner AbendrothEsaurito4,8Avvisami