This book theorises the garment sweatshop in India as a complex 'regime' of exploitation and oppression, jointly crafted by global, regional and local actors, composed of factory and non-factory settings, and working across productive and reproductive realms. It engages with key debates on industrial modernity, modern slavery, and ethical consumerism.
Traiettorie di sviluppo nelle catene del valore globali Serie
Questa serie approfondisce le intricate traiettorie di sviluppo all'interno delle catene del valore globali. Esamina l'esternalizzazione e il coordinamento della produzione, iniziato inizialmente nella manifattura e successivamente esteso ai servizi commerciabili. Gli autori analizzano come questi processi produttivi geograficamente dispersi influenzino le economie in via di sviluppo e varino tra i diversi settori. Offrendo un'immersione profonda nelle dinamiche della globalizzazione contemporanea, questa collezione fornisce spunti critici sui suoi effetti nel panorama economico globale.


Ordine di lettura consigliato
Monopsony Capitalism
- 295pagine
- 11 ore di lettura
This book explores the combination of capital's changing composition and labour's subjective agency to examine whether the waning days of the 'sweatshop' have indeed begun. Focused on the garment and footwear sectors, it introduces a universal logic that governs competition and reshapes the chain.