Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Kahlil Gibran

    Kahlil Gibran
    Il profeta. Sabbia e schiuma
    Il profet. Il giardino del profeta
    Parole sussurrate
    Sabbia e onda
    Le ali spezzate
    Il profeta
    • 2013
    • 2007

      La notte ti parlerò d'amore

      • 206pagine
      • 8 ore di lettura

      L'amore di cui canta e scrive Khalil Gibran è un dono che illumina anche la notte più scura. E la notte è fatta per parlare d'amore. In questa raccolta curata da Hafez Haidar - che include poesie, aforismi, parabole e stralci dal carteggio fra Gibran e Mary Haskell, la donna intensamente e lungamente amata, - le parole d'amore sono come un balsamo che rinfresca i cuori ardenti degli innamorati.

      La notte ti parlerò d'amore
    • 2006
    • 2006

      Scritti dell'ispirazione

      Un'antologia

      • 212pagine
      • 8 ore di lettura

      Racconti, poesie e aforismi condensano le verità senza tempo, che sanno parlare a tutti, di Kahlil Gibran intorno ad argomenti come il sentimento d'amore, lo splendore dell'amicizia, la bellezza della morte, la ricchezza e il dolore, l'ambizione e il destino. Gli scritti del "Profeta del Libano" possiedono un particolare sapore di antica saggezza che sa fondersi con l'attualità del suo pensiero, per quanto le due cose possano sembrare incompatibili. Scrittore di fine intelligenza, sviluppa parabole sulle grandi questioni dell'esistenza, immergendosi nelle profondità del misticismo. Nel suo stile semplice, essenziale, lapidario, sa spaziare dalla tenerezza che dà sollievo allo spirito alla più amara invettiva che brucia la coscienza.

      Scritti dell'ispirazione
    • 2004
    • 1997

      Parole sussurrate

      • 374pagine
      • 14 ore di lettura

      Antologia curata da I. Farinelli per chi desidera conoscere meglio Gibran. È concepita come un immaginario alfabeto del suo mondo, ispirato da quella che ne è la parola-chiave d'apertura: amore. Attorno ad essa innumerevoli concetti che ne moltiplicano le rifrazioni: da arroganza a conformismo, da fidanzamento a narcisismo, da ottusità a vitalità.

      Parole sussurrate
    • 1993

      Strutturate nella forma del versetto, le due opere più celebri di Gibran, 'Il profeta' e 'Il giardino del profeta', le due opere più celebri di Gibran, raccontano il rapporto tra l'uomo e l'uomo e quello tra l'uomo e la natura, trattati con la pienezza della visione mistica e panteistica della vita e della morte conforme alla dottrina del loro autore. Protagonista è il profeta Almustafà, di cui Gibran vest i panni per dare magiore incisività al suo messaggio messianico al mondo. Continuamente in bilico tra il sermone e l'epigramma, tra la parabola e l'aforisma, la sua prosa poetica è ricca di allegorie visionarie che richiamano i Salmi e l'Apocalisse, e che le conferiscono non di rado uno strano e una suggestione.

      Il profet. Il giardino del profeta
    • 1993

      In questo romanzo giovanile, una storia d'amore in parte autobiografica, la poesia di Leopardi si mescola con la sensualità di D'Annunzio e la forza di Blake si amalgama con il vigore di Nietzsche, con Shakespeare, con Whitman e con il linguaggio suggestivo e mistico del Corano.

      Le ali spezzate
    • 1993