Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Waldemar Bonsels

    21 febbraio 1880 – 31 luglio 1952

    Waldemar Bonsels fu uno scrittore tedesco la cui opera spesso si addentrava in strati mistici più profondi, esplorando l'unità di tutta la creazione. La sua famosa rappresentazione del mondo di Maya l'Ape si estende oltre la semplice letteratura per bambini, rivelando temi profondi. Bonsels si confrontò con l'amore ai suoi vari livelli, dall'eros all'affetto divino, ed esaminò la relazione tra umanità e natura in una vita semplice e incontaminata. La sua scrittura, influenzata dal romanticismo e ispirata da viaggi in Europa e Asia, offrì una prospettiva unica sull'esistenza umana e sulla connessione spirituale.

    Waldemar Bonsels
    The Adventures Of Maya The Bee
    Die Biene Maja
    Himmelsvolk
    Collana I Nuovi Adulti - 39: Il regno degli elfi
    L' ape Maia
    L'Ape Maia e le sue avventure
    • 2011

      Maia è un'ape intraprendente e curiosa. Già poche ore dopo essere nata, la piccola decide che l'alveare le va stretto, e che il mondo merita di essere esplorato. E così, durante il suo primo volo, spiega le ali e si tuffa alla scoperta della natura. Lo splendore, i colori e i profumi dell'ambiente circostante attraggono Maia nella più grande avventura che un'ape abbia mai vissuto: entra in contatto con eroi, mascalzoni, gioie e tragedie, scoprendo che il mondo è ben più vasto e variopinto di quanto si pensi tra le pareti di cera della sua operosa città. L'obiettivo di Maia diviene quello di vedere con i suoi occhi i misteriosi esseri umani di cui le api parlano da sempre, e nel suo lungo viaggio molti insetti l'aiuteranno nell'impresa, mentre altri cercheranno di ingannarla a proprio vantaggio. Ma quando Maia viene a conoscenza di un vile piano che rischia di spazzare via l'alveare in cui è nata, deve prendere una decisione che può cambiare per sempre il suo destino. Età di lettura: da 9 anni.

      L' ape Maia
    • 1983

      Un elfo, esiliato dal suo regno sulla terra perché ha imprudentemente atteso l’alba e visto la luce del sole che nessun elfo deve contemplare, si ritrova in una radura nel bosco e fa conoscenza con le piante e gli animali che lo popolano. Riccio, biscia, rana, civetta, gatto, volpe, quercia, acero... tutti hanno un’individualità precisa, raccontano le proprie avventure, i loro piccoli e grandi drammi. Dopo quest’esperienza nel mondo dei boschi, l’elfo potrà tornare a vivere nel suo regno, redento dalla sua trasgressione, che null’altro era se non un’espressione di amore per la natura. Essa così diventa anche per il lettore un’esperienza vissuta, il regno privilegiato e intatto dei grandi valori del vivere insieme, della generosità, del disinteresse.

      Collana I Nuovi Adulti - 39: Il regno degli elfi