Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Stefania Bertola

    27 dicembre 1952

    Scrittrice e traduttrice, ha lavorato anche per la radio e la televisione. I suoi romanzi fondono sentimento, umorismo e un senso del surreale, spesso con un tono leggero e divertente che ricorda il 'chick lit' di lingua inglese. Sebbene le sue ambientazioni e i suoi temi si discostino dalle convenzioni tipiche di quel genere, la sua voce distintiva e il suo approccio narrativo creano un'esperienza letteraria unica. È anche una traduttrice esperta dall'inglese, sceneggiatrice e autrice radiofonica.

    La mamma dell'anno
    Ne parliamo a cena
     A neve ferma
    Flavia de Luce e il delitto nel campo dei cetrioli
    Eroi normali
    Sono esaurita
    • Eroi normali

      • 415pagine
      • 15 ore di lettura

      Tutto quello che Stewart Dubinsky ha sempre saputo di suo padre è che nella Seconda guerra mondiale, partito per l'Europa, aveva salvato sua madre dal campo di concentramento. Uomo enigmatico e distante, l'ex soldato si era sempre rifiutato di parlare in famiglia della sua esperienza bellica. Ma, dopo la sua morte, Stewart trova un pacco di lettere indirizzate a una fidanzata di cui nessuno sapeva nulla. Leggendole scopre che suo padre era stato giudicato dalla Corte marziale per aver lasciato fuggire un ufficiale dell' OSS che avrebbe invece dovuto arrestare. Cosa si nascondeva dietro a un fatto così grave? Per scoprirlo Stewart dovrà scavare nel passato, riportando alla luce in tutta la loro violenza i terribili eventi di quegli anni e le scelte drammatiche che hanno sconvolto l'esistenza di quegli "eroi normali" che hanno combattuto nel più brutale dei conflitti. E la vicenda personale di Dubinsky - fatta di coraggio, tradimento e passione - diventa riflessione sulla brutalità della guerra.

      Eroi normali
    • Flavia de Luce fa un’orrida scoperta. Nell’orto dei cetrioli, proprio sotto la finestra della sua camera da letto, in mezzo agli attrezzi disordinati del bravo Dogger, il giardiniere autista tuttofare, inciampa in piena notte in un corpo semisepolto; esalando l’ultimo respiro, l’uomo sussurra una strana parola: «Vale!». Poco prima, dietro la porta di una delle infinite stanze di Buckshaw, il castello di famiglia, aveva sentito parole inquietanti pronunciate in una conversazione del padre con uno sconosciuto: «Twining? Il vecchio Tazza? È morto da trent’anni...». «E lo abbiamo ucciso noi». E ancora prima sulla soglia della cucina, il padre era quasi svenuto di fronte al freddo corpicino di un uccellino con un francobollo infilzato nel becco. Segnali, premonizioni che stuzzicano la curiosità dell’undicenne Flavia, temeraria detective. Lei, come il segreto modello Sherlock Holmes, sa usare la chimica da esperta per i suoi misteri, che la spingono in moto perpetuo per campagne e stradine di Bishop’s Lacey, di cui i de Luce sono i signori decaduti. Sempre in lotta con le dispettose sorelle maggiori, Daffy e Feely, con loro condivide il vetusto maniero, insieme all’altrettanto annosa servitù, tutt’e tre orfane di una dama avventurosa e rimasta presente nel ricordo e non solo. Chi era Twining? E chi è quel tipo con cui papà ha urlato? Che significa quel francobollo infilzato nel becco? E come si lega tutto questo all’infausta tragedia, trent’anni prima, nel college? La «chimica» della serie di Flavia de Luce – di cui questo è il primo romanzo – è fatta di diversi elementi: l’ingegno costruttivo da giallo classico, l’ironia scabrosa e impudente, il realismo macabro, la maliziosa innocenza di ragazzina, la carrellata di caricature da vecchia Inghilterra dickensianamente verosimili e originali. Una miscela che si imprime in chi l’apprezza come quasi un sottogenere giallo a sé stante, di grande successo in tutto il mondo, e combina il sorriso, la risata, un sottofondo di brivido e la sorpresa.

      Flavia de Luce e il delitto nel campo dei cetrioli
    • Emma, aiutante pasticcera, perde l'amore della sua vita tre giorni dopo averlo trovato. Elena lo sta cercando da trent'anni. Camelia, invece, si innamora continuamente, di chiunque. Bianca è impegnata in una battaglia contro un giovane dottore, più volte ladro, il tutto gravita, fra ricette paradisiache, intorno alla pasticceria Delacroix.

       A neve ferma
    • Ne parliamo a cena

      • 224pagine
      • 8 ore di lettura

      Sofia è appena stata piantata dal marito e quel fetente, non contento di spassarsela con una collega, pretende anche di toglierle la casa. È il momento, dunque, di radunare le cugine-amiche per una cena di consulto. Ed eccole là, tutte e cinque, attorno al tavolo, davanti a un bel risottino: c'è Costanza - la voce narrante - che non si è mai sposata perché l'uomo che ama è già sposato; Bibi, divorziata ma che sogna di riconciliarsi col marito; Irene, sempre sul punto di separarsi, ma che non si decide mai e Veronica, l'unica senza problemi e per questo terrorizzata che tanta felicità non possa durare in eterno. Così, tra il primo e il dessert scorrono le vite delle cinque amiche con i loro amori, i loro dolori, le loro follie, le loro prese in giro, i loro battibecchi, le loro critiche, costruttive o distruttive, ma sempre piene di humour e di quelle verità che possono essere accettate solo grazie a una bella e sana risata e a un profondo sentimento di complicità.

      Ne parliamo a cena
    • La mamma dell'anno

      • 324pagine
      • 12 ore di lettura

      È il primo giorno di scuola alle elementari della St Ambrose Church in una piccola cittadina inglese e mentre i bambini fanno il loro ingresso chiassoso nelle aule, le madri fuori dal cancello si radunano per definire gli obiettivi dell'anno - primo fra tutti la raccolta fondi per costruire la nuova biblioteca - e commentare le varie attività. Conosciamo così donne molto diverse tra loro, ma con un fine comune: garantire il massimo delle opportunità ai propri figli. Anche a costo di esagerare... È il rischio che corrono Heather, casalinga maldestra, la cui unica ambizione è fare la segretaria del comitato scolastico trovandosi così coinvolta in missioni impossibili, e la ricchissima e biondissima Bubba, affermata manager in "pausa professionale", convinta di poter fare la differenza all'interno della comunità. Su tutt'altra lunghezza d'onda sono Georgie, ex avvocato ora moglie e madre tanto indaffarata quanto realizzata, e Rachel, illustratrice di libri per bambini che, fresca di divorzio, sta iniziando a fare i conti con la sua nuova condizione di madre single, entrambe ben consapevoli degli eccessi in cui cadono le altre mamme della scuola. Su tutte regna incontrastata, come un'ape regina, l'odiosa e manipolatrice Bea, che le comanda a bacchetta e si prende tutti i meriti facendole lavorare come matte, ben consapevole di averle in pugno. Ma l'arrivo di un nuovo e affascinante preside incrina il suo potere scombinando tutti i piani. Rivalità, gelosie tra donne, ma anche solidarietà, amicizia e complicità sono raccontate dall'autrice con grande senso dell'umorismo e uno sguardo attento sui tic e i comportamenti delle mamme di oggi. La mamma dell'anno è una commedia femminile brillante, attuale e divertente nella quale molte lettrici si ritroveranno.

      La mamma dell'anno
    • Luna di Luxor

      Romanzo

      • 168pagine
      • 6 ore di lettura

      Miranda non vuole fare un lavoro qualunque. No: lei vuole lavorare nella redazione di una rivista femminile, una di quelle in cui vip blasonati si fanno fotografare mentre baciano timide cameriere e stelle dello spettacolo rovinano famiglie impeccabili; una di quelle in cui gli articoli si chiamano 'scoop' e la frivolezza esonda dalle pagine come la schiuma da una bottiglia di champagne. Ed ecco che la sua amica Claudia, scrittrice esordiente e maliarda da fumetto, le offre un'occasione imperdibile: un lavoro da inviata speciale, in incognito, presso la dimora dei principi Beneaccorsi. Ma Miranda si accorgerà ben presto che un desiderio esaudito può far male come e più di un tradimento... Tra un palazzo nella campagna toscana, una villa sulla Costa Azzurra e una fattoria in Scozia sfrecciano bionde principesse e perfide brune, divi del rock e languidi pianisti che si amano e sparano, spiano e tradiscono, montano e smontano film e seduzioni, seminando lungo il percorso biscotti, sospetti, vermi volanti e oche mandarine.

      Luna di Luxor
    • Violetta Chiarelli, commessa, e sua sorella Caterina, sarta e minuscola imprenditrice in proprio, non sono forse le inquiline ideali per un appartamento ricavato in una elegante villa in collina. D'altro canto, neanche gli altri inquilini sono del tutto irreprensibili. Rebecca Demagistris è una madre separata alle prese con tre bambine, mirmecologi fedifraghi e pastori metodisti killer; Mattia Novalis è un architetto di interni ricercatissimo per il suo pessimo gusto e il suo fisico prestante; Emanuele Valfrè, romantico e affascinante proprietario delle omonime vetrerie, è arrivato da Calcutta con una moglie fresca fresca che sembra intenzionata a rovinargli la vita.

      Biscotti e sospetti