Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Wassily Kandinsky

    4 dicembre 1866 – 13 dicembre 1944

    Vassily Kandinsky fu un artista visionario che sfidò le convenzioni artistiche tradizionali con il suo approccio pionieristico all'astrazione. La sua opera dimostra un profondo interesse per le qualità spirituali ed emotive del colore e della forma, che cercò di esprimere al di là della rappresentazione figurativa. Attraverso i suoi scritti teorici e la sua pittura, esplorò il potenziale dell'arte di evocare potenti risposte interiori nello spettatore. La sua dedizione per tutta la vita a superare i confini dell'espressione visiva lo rende una figura cardine dell'arte moderna.

    Wassily Kandinsky
    Wassily Kandinsky 2017
    Wassily Kandinsky - Floating Structures 2017
    Wassily Kandinsky - Figuratives 2017
    Wassily Kandinsky - Watercolours 2017
    Lo spirituale nell'arte
    Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici
    • 2018

      Unsere Kalender sind auf umweltfreundlichem Papier gedruckt und vom FSC zertifiziert. 16-Monats-Kalender mit internationalen Feiertagen und den Feiertagen der wichtigsten Weltreligionen. Broschürenkalender - Fine Arts 30x30 cm (geöffnet 30x60 cm)

      Wassily Kandinsky - Floating Structures 2019
    • 2018

      Wassily Kandinsky (1866-1944) ging in die Kunstgeschichte als einer der vielseitigsten und innovativsten Maler und Kunsttheoretiker ein und gilt als einer der bedeutendsten Mitbegründer der abstrakten Malerei. Dieser Kalender umfasst ausgewählte Werke aus Kandinskys Zeit in der expressionistischen Künstlergruppe Der Blaue Reiter, seiner Unterrichtstätigkeit am Bauhaus in Weimar, in der seine Kompositionen zunehmend strenger geometrisch und kühler in der Farbgebung werden, und seinen letzten Jahren in Paris. Erleben Sie Monat für Monat Kunst auf höchstem Niveau.

      Wassily Kandinsky 2019
    • 2018

      Unsere Kalender sind auf umweltfreundlichem Papier gedruckt und vom FSC zertifiziert. Monats-Kalender mit internationalen Feiertagen und den Feiertagen der wichtigsten Weltreligionen. Decor - Kalender im Format 45x60 cm, mit Spiralbindung

      Kandinsky 2019
    • 2018

      Unsere Kalender sind auf umweltfreundlichem Papier gedruckt und vom FSC zertifiziert. 16-Monats-Kalender mit internationalen Feiertagen und den Feiertagen der wichtigsten Weltreligionen. Broschürenkalender - Fine Arts 30x30 cm (geöffnet 30x60 cm)

      Wassily Kandinsky - Figuratives 2019
    • 1968

      «È come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma» scriveva Kandinsky in una lettera del 1925, alludendo alla sua pittura. Ma lo stesso si potrebbe dire del libro che egli avrebbe pubblicato pochi mesi dopo, Punto, linea, superficie, testo capitale e rinnovatore per la teoria dell’arte e non solo per essa. Fra tutti i grandi pittori del ’900 Kandinsky è quello che forse più di ogni altro ha sentito l’esigenza di dare una formulazione teorica ai risultati delle proprie ricerche e di allargarne il significato toccando tutti i piani dell’esistenza. Già nel 1910, quando appena cominciava ad aprirsi la strada alla terra incognita dell’astratto, Kandinsky aveva scritto Über das Geistige in der Kunst, altro testo di grande risonanza, proclama mistico più che saggio di estetica, appello a un rivolgimento radicale della vita oltre che al rinnovamento dell’arte. Punto, linea, superficie si presenta come un’opera più fredda e tecnica, ma in realtà è l’espressione più articolata, matura e sorprendente del pensiero di Kandinsky. Alla base del libro sono i corsi che Kandinsky teneva dal 1922 al Bauhaus. In essi egli mirava soprattutto a individuare la natura e le proprietà degli elementi fondamentali della forma, perciò innanzitutto del punto, della linea e della superficie. Con estremo radicalismo Kandinsky dichiarava allora di voler fondare una scienza dell’arte: nel corso ulteriore delle ricerche i problemi avrebbero dovuto esser risolti matematicamente, e su questa strada si sarebbe mossa tutta l’arte futura. Per questo suo assunto e per le scoperte che per la prima volta vi sono esposte, Punto, linea, superficie ebbe un’influenza determinante in diversi campi, basti pensare alla grafica. Ma ciò che oggi colpisce nel libro è innanzitutto l’abbozzo di una metafisica della forma, ben più che il progetto di una scienza esatta. Per Kandinsky la forma, in ogni sua specie – naturale e artificiale –, è manifestazione significante di una realtà, è tensione di forze, e solo in rapporto al suo sottofondo invisibile può essere compresa. È chiaro che, con ciò, viene abbandonato irrimediabilmente il recinto dell’estetica: si entra invece in un regno diverso, dove ogni forma diventa un essere vivente – e in questo regno Kandinsky ci introduce come un rabdomante, che rintraccia e traduce continuamente l’uno nell’altro, con la sua inquietante sensibilità eidetica, segni sonori, grafici, cromatici. Così, procedendo all’interno di questo trattato, al tempo stesso di pittura e di geometria «qualitativa», ci accorgiamo di partecipare a una grande avventura fantastica. Kandinsky ci insegna ad «ascoltare» la forma, come mai nessuno prima di lui, e il suo insegnamento ci mette in un nuovo rapporto con l’opera d’arte, ci apre una possibilità di esplorazione, che è, come scriveva egli stesso, «la possibilità di entrare nell’opera, diventare attivi in essa e vivere il suo pulsare con tutti i sensi». Punto, linea, superficie fu pubblicato per la prima volta nel 1926.

      Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici