Angela Sommer Bodenburg Ordine dei libri







- 2017
- 2017
Con l'arrivo della madre nella Valle delle Lacrime, Anton è costretto ad abbandonare l'Antro dei Lupi per trasferirsi in una confortevole pensioncina nella vicina Valle Ridente. Questo non vuol dire, però, che le sue avventure con gli amici vampiri Anna e Rüdiger debbano concludersi... e neanche le disavventure, fra tecniche di bowling, inventari vampireschi e bibliotechine di libri rubati! Ma Anton non vede l'ora di scoprire quali altri segreti abbia in serbo la misteriosa cronaca di famiglia custodita gelosamente dagli Schlotterstein, e nessuno potrà impedirglielo!
- 2017
- 2017
- 2016
Bandito dalla cripta di famiglia per la sua "indegna" amicizia con un essere umano, Vampiretto chiede aiuto all'amico Anton per trovare una nuova sistemazione... nella sua cantina! Certo sarebbe tutto più semplice se papà e mamma e i sanguinari parenti di Rüdiger non fossero così curiosi! Età di lettura: da 8 anni.
- 2016
Che fare se i tuoi genitori programmano una noiosa vacanza in uno sperduto paese di campagna? Anton la soluzione la trova in un battibaleno: farsi accompagnare dall'amico Vampiretto! Certo, trasportare la bara di Rüdiger non sarà facile, ma è così che una tranquilla vacanza si trasforma in una nuova avvincente avventura!
- 2016
Anton, 9 anni, vive con i genitori in un tranquillo paese della Germania e ama leggere storie di paura, i cui protagonisti sono mostri, fantasmi e, soprattutto, vampiri. Una sera, sente bussare alla finestra: è un vampiro, anzi un vampiretto, e lo è da ben 150 anni! Tra i due l'amicizia è immediata: sono entrambi grandi appassionati di storie horror! Rüdiger ha un aspetto spaventoso e i modi un po' bruschi ma non è pericoloso, anzi, ha paura del buio e, con i suoi fratelli, gioca come tutti gli altri "bambini". Grazie a un mantello magico, simile a quello di Rüdiger, Anton può volare a casa dell'amico (una cripta del cimitero), e conoscere i suoi genitori, i suoi fratelli e la terribile zia Dorothee... come tutti i vampiri che si rispettino, dormono di giorno, sono un po' strani ma molto simpatici, e piacciono anche ai genitori di Anton che non credono alle streghe, ai folletti e tantomeno ai vampiri!
- 2002
Quello che attira nelle invenzioni dell'autrice di Vampiretto è il fatto di collocare i suoi personaggi più stravaganti e curiosi in atmosfere familiari. Anche qui i racconti di fantasmi, di vampiri, di licantropi, di morti che ritornano, sono sempre stati vissuti in prima persona dai genitori del bambino protagonista. Questo dà la stuzzicante impressioni che non c'è limite al contatto con l'irrazionale, che il terrore è un tema terribilmente domestico.