Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Herbert Marcuse

    19 luglio 1898 – 29 luglio 1979

    Filosofo, teorico politico e sociologo tedesco-ebreo, fu un membro di spicco della Scuola di Francoforte. Celebrato come il "Padre della Nuova Sinistra", i suoi contributi intellettuali hanno plasmato profondamente i movimenti studenteschi e il pensiero critico degli anni '60. Il suo lavoro approfondisce la complessa interazione tra repressione e liberazione nella società moderna, esaminando criticamente come il progresso tecnologico e l'industrializzazione possano paradossalmente favorire nuove forme di sottomissione. Ispira i lettori a confrontarsi con idee stimolanti sulla libertà e sulla condizione umana.

    Herbert Marcuse
    Marxism, Revolution and Utopia
    The New Left and the 1960s
    Negations
    Philosophy, Psychoanalysis and Emancipation
    La dimensione estetica e altri scritti
    Ragione e rivoluzione
    • 1997

      Nella prima parte il volume è una dettagliata esposizione della filosofia hegeliana, che mira a mettere in luce quegli aspetti delle idee di Hegel che lo avvicinano a posteriori sviluppi del pensiero europeo, e in particolare alla teoria di Marx. La seconda segue le due linee antagoniste della filosofia "negativa" e "positiva", successive a Hegel. L'una, che rappresenta lo sviluppo del principio dialettico hegeliano, si incarna in Marx, l'altra nella sociologia francese e tedesca.

      Ragione e rivoluzione