Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

W. B. Yeats

    13 giugno 1865 – 28 gennaio 1939
    W. B. Yeats
    Selected Poems and Four Plays
    Yeats's Poems
    WB Yeats: Selected Poems
    Ideas of good and evil
    I magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese
    Poesie
    • 2013

      I magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese

      Edizioni integrali

      • 1296pagine
      • 46 ore di lettura

      La verde e tormentata terra d’Irlanda è la patria di alcuni tra gli scrittori più importanti di tutta la letteratura. Come Jonathan Swift che, attraverso la favolosa descrizione delle immaginarie popolazioni di Lilliput, Brobdingnag, Laputa e Huyhnhnmlandia, nei favolosi Viaggi di Gulliver ritrae con ironia sferzante le assurdità e i difetti dell’Europa settecentesca. Di Sterne si dice addirittura che abbia scardinato le regole valide fino ad allora per la costruzione del romanzo; nel suo Viaggio sentimentale, Yorick, pseudonimo di Sterne, più che paesaggi e popolazioni, descrive le sensazioni che gli nascono via via nell’animo. Con Le Fanu entriamo in quel filone ottocentesco europeo che si concentrò sugli aspetti più oscuri e inquietanti dell’esperienza umana e che produsse capolavori del terrore come Carmilla, storia di vampiri al femminile, o come il celebre Dracula di Stoker, le cui versioni cinematografiche e le innumerevoli imitazioni letterarie sembrano non avere fine. Oscar Wilde, il geniale e sfortunato poeta, ci racconta di un altro mostro, Dorian Gray, dalla interminabile e sospetta giovinezza, nella sua opera forse più fortunata e riuscita. Il mondo di Yeats invece non ha niente di oscuro o pauroso, se escludiamo le sirene e i fantasmi che popolano le fiabe della sua terra. Ci parla di elfi, di gnomi, di foreste e spiagge incantate, di filastrocche e ballate, realizzando una splendida panoramica del folclore irlandese. Ultimo ma ovviamente non ultimo, autore di un capolavoro ancora oggi unico nel suo genere come l’Ulisse, James Joyce è forse lo scrittore che più d’ogni altro ha contribuito alla nascita della letteratura moderna. Spogliando il racconto breve degli ultimi orpelli romantici grazie al suo realismo minuzioso ed essenziale, Joyce, con le quindici storie che compongono Gente di Dublino, gli conferì statura artistica e ne fece il genere letterario più moderno.

      I magnifici 7 capolavori della letteratura irlandese
    • 2000

      William Butler Yeats, il poeta nazionale dell'Eire, premio Nobel nel 1923, e' una delle voci piu' alte e significative del nostro tempo. Complessa e drammaticamente sofferta, la sua opera e' l'esempio luminoso di una ricerca tenace e di una perfetta riuscita. Il fascino di Yeats risiede nella magica suggestione creata dal linguaggio, efficace e vivissimo, e nel difficile equilibrio, sempre da riconquistare, fra l'universalita' di una poesia cosmica e il microcosmo, la piccola patria che l'ha ispirata. Questa raccolta percorre le tappe piu' importanti del suo iter poetico : dai versi giovanili ancotra pieni d'incanto, alle opere della maturita' che l'hanno rivelato, fini alle ultime poesie, quelle della vecchiaia feconda.

      Poesie