Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Helena Janeczek

    Helena Janeczek è una scrittrice la cui opera approfondisce le narrazioni dimenticate e le voci marginalizzate della storia. La sua scrittura porta spesso una profonda risonanza autobiografica, esplorando temi di identità, memoria e il peso del passato. Crea una prosa che è allo stesso tempo evocativa e perspicace, dando vita a toccanti esperienze umane in significativi contesti storici. L'approccio letterario distintivo di Janeczek spinge i lettori a confrontarsi con le complessità della storia e l'impatto duraturo delle vite individuali.

    Lektionen des Verborgenen
    The Girl with the Leica: Based on the True Story of the Woman Behind the Name Robert Capa
    The Swallows of Monte Cassino
    Le rondini di Montecassino. Nuova ediz.
    Le signore in nero
    La ragazza con la Leica
    • La ragazza con la Leica

      • 335pagine
      • 12 ore di lettura

      ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO STREGA 2018 «Così era finita Gerda Taro, per non aver voluto abbandonare il fronte quando non c’era più nessuna speranza, ed era rimasta ferita a morte come tanti altri, in una strada polverosa; lasciò nelle sue foto testimonianza dell’enorme delitto che era stata la guerra. Aveva dedicato la sua splendida vita a un degno compito, a una giusta causa persa.» Questo libro racconta la vita di questa ragazza ribelle, l'amore con Robert Capa, l'avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta.Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia. Proprio quel giorno, avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa: Ruth Cerf, l’amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi più duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania; Willy Chardack, che si è accontentato del ruolo di cavalier servente da quando l’irresistibile ragazza gli ha preferito Georg ­Kuritzkes, impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda ­rimarrà una presenza più forte e viva della celebrata eroina antifascista: Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di ­vivere, la sua sete di libertà sono scintille capaci di riaccendersi anche a distanza di decenni. Basta una telefonata intercontinentale tra Willy e Georg, che si sentono per tutt’altro motivo, a dare l’avvio a un romanzo caleidoscopico, costruito sulle fonti originali, del quale Gerda è il cuore pulsante. È il suo battito a tenere insieme un flusso che allaccia epoche e luoghi lontani, restituendo vita alle istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi economica, l’ascesa del nazismo, l’ostilità verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra, come loro. Ma per chi l’ha amata, quella giovinezza resta il tempo in cui, finché Gerda è vissuta, tutto sembrava ancora possibile.

      La ragazza con la Leica
    • Le signore in nero

      • 197pagine
      • 7 ore di lettura

      Sydney 1950. Sui manichini spiccano le gonne a balze e i corpetti arricchiti degli accessori più preziosi. Ma Goode's non sono solo i più grandi magazzini della città, dove trovare l'abito all'ultima moda. Per quattro donne che lavorano sono anche l'unica occasione di indipendenza. Mentre con le loro eleganti divise di colore nero consigliano le clienti su tessuti e modelli, nel loro intimo coltivano sogni di libertà, di un ruolo diverso da quello di figlia, moglie e madre. Lesley sogna di continuare a studiare, anche se il padre non ne vuole sentir parlare. Poi c'è Patty che solo sul lavoro sente di valere qualcosa, mentre a casa il marito la tratta come fosse trasparente. Anche per Fay andare al grande magazzino ogni mattina significa sentirsi meno sola. A sorvergliarle come una madre c'è Magda: le sprona a inseguire i loro desideri e a trovare il proprio stile nel vestire, a coltivare l'idea che una donna possa raggiungere qualsiasi obiettivo. Per tutte è in arrivo un tempo di grandi cambiamenti e opportunità inaspettate. Tra un party, un nuovo vestito e nuove consapevolezze, Lesley, Patty, Fay e Magda vivranno il momento magico in cui si decide chi si vuole essere davvero. Madeleine St. John è una delle più grandi autrici del Novecento. È stata la prima autrice australiana candidata al Man Booker Prize.

      Le signore in nero
    • This novel hinges on the battle of Monte Cassino, Italy, in World War II, covering the international contingents and their contribution to that victory. The four month long battle at Monte Cassino in southern Italy was one of the bloodiest in World War II. In this highly original novel, Janeczek retells that 1944 battle from the point of view of the Maori, Gurkha, Polish, North African, small-town American and other Allied foot soldiers who fought and died under German fire near that 6th century Benedictine abbey. Twined through the battle is another story, a memory of the drowned and the saved in Janeczek's own family in wartime Eastern Europe, where Jews who did not go to Nazi death camps went to Soviet gulag camps, and sometimes survived, and even went on to fight at Monte Cassino. A powerful reflection on all the ways that rights can be taken from us. "Helena Janeczek's novel is this: a tattoo etched on the skin, and not painlessly. A vast design that brings together threads from all the various lives that converged in that legendary battle. The beauty of her tale lies in its structure, the way opposites converge: the chaos of battle and the silence of the defeated, ordinariness and the heroism of the powerless, carefully guarded memory and impetuous youth, the past perpetually intertwined with the present." Roberto Saviano, author of Gomorrah

      The Swallows of Monte Cassino
    • Focusing on the life of Gerda Taro, this biographical novel explores the journey of a pioneering German Jewish war photographer and antifascist. It highlights her significant contributions to photojournalism during the Spanish Civil War, where she became the first woman to die on the frontline while documenting the conflict. The narrative delves into her courage, passion for truth, and the challenges she faced as a female journalist in a male-dominated field.

      The Girl with the Leica: Based on the True Story of the Woman Behind the Name Robert Capa
    • Helena Janeczek, eine Jüdin der zweiten Generation, erzählt in ihrem bewegenden Buch, wie die Erinnerungen ihrer Eltern, die den Holocaust überlebten, ihr eigenes Leben prägen. »Lektionen des Verborgenen« ist ein faszinierendes Zeitdokument, das die Frage aufwirft, ob diese Generation Zugang zu den Erfahrungen ihrer Eltern finden kann.

      Lektionen des Verborgenen
    • Ein poetischer und nachdenklich stimmender Roman über das Frauenthema schlechthin: Essen und wie es das Leben beeinflusst. Diäten machen einsam und unglücklich, und um sich die Zeit der Entbehrungen angenehmer zu gestalten, sucht die junge Ich-Erzählerin ein Studio auf, in dem die Kosmetikerin Daniela ihr ein Wohlfühlprogramm mit Massage verpasst und Durchhalteparolen formuliert. Dabei kennt auch Daniela die negativen Seiten des Essens. Die beiden Frauen, die unterschiedlicher nicht sein könnten, aus unterschiedlichen Ländern stammen und dennoch ein ähnliches Schicksal teilen, kommen sich näher und nehmen den Leser mit in die Welt des Essens – als Flucht und als Krankheit, als Lust und als Zwang, als Rebellion und als Anpassung.

      Essen