10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Francesca Ricciardi

    Innovation processes in business networks
    Inter-Organizational Relationships
    Lettera al padre - Edizione integrale
    Hermann Lauscher
    La cura
    Saggio sulla visione degli spiriti
    • La possibilità di comunicare con gli spiriti dei defunti, le loro apparizioni, vere o presunte, hanno sempre colpito e affascinato l’immaginazione degli uomini: qualora le loro manifestazioni fossero vere e credibili, solleverebbero un lembo del velo del mistero che circonda sia il nostro destino terreno che la nostra condizione dopo la morte. In questo breve e suggestivo saggio Arthur Schopenhauer sviscera a fondo l’argomento ed espone le sue teorie in proposito con la profondità e insieme la chiarezza espositiva e l’eleganza dello stile per le quali è famoso. La fusione di razionalità moderna e di profondo rispetto per il mistero rendono questo saggio un gioiello prezioso e unico nella storia del pensiero occidentale. «Magnetismo animale, cure per simpatia, magia, seconda vista, sognare il vero, visioni di spiriti e visioni d’ogni genere sono fenomeni affini, rami di uno stesso albero, e indicano in modo sicuro e imprescindibile un nesso fra gli esseri fondato su un ordine delle cose totalmente differente da quello costituito dalla natura, la quale si basa sulle leggi dello spazio, del tempo e della causalità.»

      Saggio sulla visione degli spiriti
    • La cura

      • 143pagine
      • 6 ore di lettura

      Una pausa di due settimane nella vita di un intellettuale che aspira alla saggezza lo spinge – attraverso piccoli fatti in apparenza irrilevanti – a dubitare con buone ragioni di sé: e quell’intellettuale è Hesse stesso, che ironizza stupendamente sulla propria persona. Questo conflitto silenzioso, involontariamente comico ma non perciò meno duro, si svolge entro la cornice antiquata di una stazione termale: su tale pretesto, Hesse ha costruito una delle sue più perfette parabole, La cura (1925), che segue di poco a Siddharta (1922) e in certo modo ne è «l’altra parte». Come lì si assisteva a un itinerario verso l’illuminazione, qui si ‘smonta’ un illuminato occidentale troppo sicuro di sé, che viene messo in crisi da piccoli incidenti quotidiani – e da ciò è condotto a rivedere certe sue convinzioni troppo tranquille. Ma il punto di arrivo è lo stesso: in quella «psicologia dell’occhio cosmico» che è il grande dono di Hesse e davanti alla quale «non c’è più nulla di piccolo, di sciocco, di brutto, di malvagio, ma tutto è santo e venerabile».

      La cura
    • Hermann Lauscher

      • 97pagine
      • 4 ore di lettura

      1901'de Basel'de bir küçük broşür olarak basılan kitap Hermann Hesse'nin yayınlanmış üçüncü yapıtı. 20 yaşındayken kaleme aldığı bu kitap hakkında Hermann Hesse şöyle demiş : "Lauscher'i ne zaman karıştırsam, karalamak ya da düzeltmek istediğini pasajlarla karşılaştım, özellikle 'Günce'nin başında Tolstoy'la ilgili yazmış olduğum, gençlik cüretiyle dolup taşan küstah ve ukala sözleri elimden gelse yok ederdim... Ancak gençlik halimi sonradan rötüşlayıp güzelleştirme hakkına sahip olduğumu sanmıyorum..." Hermann Hesse, 1933

      Hermann Lauscher
    • Lettera al padre - Edizione integrale

      • 106pagine
      • 4 ore di lettura

      La drammatica confessione dell'uomo e dello scrittore uniti di fronte alla figura del padre, troppo a lungo temuta e fuggita e nel tentativo disperato e doloroso di risalire alle origini di un rapporto difficile e conflittuale con l'autorità paterna.

      Lettera al padre - Edizione integrale
    • Inter-Organizational Relationships

      Towards a Dynamic Model for Understanding Business Network Performance

      • 162pagine
      • 6 ore di lettura

      The book delves into how inter-organizational relationships shape organizations and create significant externalities that affect the environment. It highlights the transformative impact of the Internet era, which has disrupted traditional networks and given rise to new inter-organizational settings. Through this exploration, it emphasizes the dual nature of these relationships, showcasing both their beneficial and detrimental effects.

      Inter-Organizational Relationships
    • Innovation processes in business networks

      Managing Inter-Organizational Relationships for Innovational Excellence

      In today’s networked economy, each organization is more and more shaped by the system of its long-term business interactions. Innovation processes cannot be successfully designed and managed unless the complex influences of business networking on innovation processes and innovation-related performances are clearly understood. But extant theories on business networks are fragmented, and each of them, taken singularly, provides only partial or poor understanding of the impacts of business networking on innovation performances. Based on qualitative research on three exemplary worst practices and on expert panel discussion and validation, Francesca Ricciardi develops novel quantitative models in this theory-building work to explain innovation performances in different interorganizational networks.

      Innovation processes in business networks