Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Francesca Ricciardi

    Innovation processes in business networks
    Inter-Organizational Relationships
    Lettera al padre - Edizione integrale
    Hermann Lauscher
    Knulp
    Saggio sulla visione degli spiriti
    • 2007

      Lettera al padre - Edizione integrale

      • 106pagine
      • 4 ore di lettura

      La drammatica confessione dell'uomo e dello scrittore uniti di fronte alla figura del padre, troppo a lungo temuta e fuggita e nel tentativo disperato e doloroso di risalire alle origini di un rapporto difficile e conflittuale con l'autorità paterna.

      Lettera al padre - Edizione integrale
    • 1993

      La possibilità di comunicare con gli spiriti dei defunti, le loro apparizioni, vere o presunte, hanno sempre colpito e affascinato l’immaginazione degli uomini: qualora le loro manifestazioni fossero vere e credibili, solleverebbero un lembo del velo del mistero che circonda sia il nostro destino terreno che la nostra condizione dopo la morte. In questo breve e suggestivo saggio Arthur Schopenhauer sviscera a fondo l’argomento ed espone le sue teorie in proposito con la profondità e insieme la chiarezza espositiva e l’eleganza dello stile per le quali è famoso. La fusione di razionalità moderna e di profondo rispetto per il mistero rendono questo saggio un gioiello prezioso e unico nella storia del pensiero occidentale. «Magnetismo animale, cure per simpatia, magia, seconda vista, sognare il vero, visioni di spiriti e visioni d’ogni genere sono fenomeni affini, rami di uno stesso albero, e indicano in modo sicuro e imprescindibile un nesso fra gli esseri fondato su un ordine delle cose totalmente differente da quello costituito dalla natura, la quale si basa sulle leggi dello spazio, del tempo e della causalità.»

      Saggio sulla visione degli spiriti
    • 1993

      Hermann Lauscher

      • 97pagine
      • 4 ore di lettura

      1901'de Basel'de bir küçük broşür olarak basılan kitap Hermann Hesse'nin yayınlanmış üçüncü yapıtı. 20 yaşındayken kaleme aldığı bu kitap hakkında Hermann Hesse şöyle demiş : "Lauscher'i ne zaman karıştırsam, karalamak ya da düzeltmek istediğini pasajlarla karşılaştım, özellikle 'Günce'nin başında Tolstoy'la ilgili yazmış olduğum, gençlik cüretiyle dolup taşan küstah ve ukala sözleri elimden gelse yok ederdim... Ancak gençlik halimi sonradan rötüşlayıp güzelleştirme hakkına sahip olduğumu sanmıyorum..." Hermann Hesse, 1933

      Hermann Lauscher
    • 1993

      Knulp

      Storia di un vagabondo - Edizione integrale

      • 97pagine
      • 4 ore di lettura

      Die drei Geschichten aus dem Leben des Landstreichers Knulp, einem Nachfahren von Eichendorffs Taugenichts, zählen zu den reizvollsten Stücken der frühen Prosa Hermann Hesses. In der Folge seiner Werke gehören sie zum großen Zyklus seiner Gerbersau-Erzählungen, der uns das Leben in einer schwäbischen Kleinstadt um die Jahrhundertwende am Beispiel zahlreicher charakteristischer und größtenteils authentischer Einzelschicksale überliefert.

      Knulp