Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Francesco D. Adamo

    2 febbraio 1949

    Francesco D'Adamo è rinomato per il suo contributo alla narrativa noir italiana per adulti. Ha iniziato a scrivere per giovani adulti nel 1999, ottenendo un notevole successo internazionale. I suoi romanzi per lettori più giovani approfondiscono complesse questioni sociali, spesso infusi di un senso di giustizia e speranza all'interno di narrazioni avvincenti. Lo stile distintivo di D'Adamo offre una prospettiva acuta sulla natura umana e sul mondo.

    Die Geschichte von Ismael
    Iqbals Geschichte
    Rollercoasters: Iqbal Reader
    Giuditta e l'orecchio del diavolo
    Antigone sta nell'ultimo banco
    Storia di Iqbal
    • Storia di Iqbal

      • 155pagine
      • 6 ore di lettura

      La storia vera di Iqbal Masih, il ragazzo pakistano di 12 anni diventato in tutto il mondo il simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Ceduto dalla sua famiglia di contadini ridotti in miseria, in cambio del prestito di 26 dollari, costretto a lavorare in una tessitura di tappeti dall'alba al tramonto, incatenato al telaio, in condizioni disumane, come milioni di altri bambini poveri del mondo, Iqbal troverà la forza di ribellarsi, di far arrestare il suo padrone, di denunciare la "mafia dei tappeti", contribuendo alla liberazione di centinaia di altri piccoli schiavi. Un romanzo di denuncia, commosso e indignato, sul valore della libertà e della memoria che, a tutti i costi, va salvata, perché senza memoria non c'è speranza nel futuro.

      Storia di Iqbal
    • In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedeschi è chiaro che qualcuno ha fatto la spia e li ha venduti. Giuditta allora sale all’Orecchio del Diavolo e resta lassù in ascolto, giorno e notte, per scoprire chi è il traditore...

      Giuditta e l'orecchio del diavolo
    • Fatima erzählt die Geschichte ihres Freundes Iqbal, eine Geschichte von Unfreiheit und Leid, aber auch von Rebellion und Mut, Hoffnung und Befreiung. Beide arbeiten für wenig Geld in einer pakistanischen Teppichweberei. Iqbal jedoch läßt sich weder von Willkür noch von härtesten Strafen brechen. Er flieht nach Lahore und nimmt Kontakt auf zur „Front zur Bekämpfung der Kinderarbeit“. Iqbals Rebellion gegen die Verbrechen einer kinderverachtenden Industrie führt zum Erfolg: Die anderen Kinder werden befreit und der Webereibesitzer wird verhaftet. Iqbal jedoch bezahlt den Traum von einer gerechteren Welt mit seinem Leben. Aber er lebt weiter in den unzähligen Iqbals, die zur Freiheit aufrufen und nicht zuletzt in Fatimas Erinnerung.

      Iqbals Geschichte
    • Der 15-jährige Ismael lebt in einer Fischersfamilie an der Küste Nordafrikas. Das Meer ist Teil seines Lebens, seiner Existenz und das Symbol seiner Zugehörigkeit zu seinem Land und seinem Volk. Doch schlagartig wird sein Leben auf den Kopf gestellt und er muss weg aus Afrika, über das Meer in Richtung Europa. Eine Reise ins Ungewisse in einem winzigen Kahn, den Launen der See ausgeliefert. Er macht sich auf die Suche nach dem Glück, nach einer neuen Heimat -

      Die Geschichte von Ismael