Le notti della peste
- 721pagine
- 26 ore di lettura
Orhan Pamuk è celebrato come un narratore di Istanbul, città che ha plasmato la sua prima scrittura e ispirato i suoi successivi saggi autobiografici. La sua opera approfondisce frequentemente temi complessi di identità, l'intersezione tra culture occidentali e orientali e gli scontri culturali, il tutto intessuto in narrazioni avvincenti. Lo stile di Pamuk è noto per la sua natura sperimentale, la profonda psicologia dei personaggi e la magistrale rappresentazione del passato e del presente della Turchia. La sua importanza letteraria risiede nella sua capacità di connettere l'esperienza personale con verità umane universali, offrendo ai lettori una prospettiva unica sulle complessità della vita moderna.







"Istanbul come malinconia condivisa, Istanbul come doppio, Istanbul come immagini in bianco e nero di edifici sbriciolati e di minareti fantasma, Istanbul come labirinto di strade osservate da alte finestre e balconi, Istanbul come invenzione degli stranieri, Istanbul come luogo di primi amori e ultimi riti: alla fine tutti questi tentativi di una definizione diventano Istanbul come autoritratto, Istanbul come Pamuk".(Alberto Manguel, "The Washington Post"). Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica del collezionista, l'amore del figlio, il lirismo intenso del poeta.
Il ventenne gentiluomo veneziano, appassionato di astronomia e matematica, e l'astrologo turco si assomigliano come fossero fratelli gemelli. Si guardano con sospetto ma per anni vivono a stretto contatto impegnati nelle più svariate ricerche scientifiche: studiano i fuochi d'artificio, progettano orologi e discutono d'astronomia, biologia e ingegneria. Insieme riescono a debellare un'epidemia di peste. Trascorrono molto tempo raccontandosi la propria vita. Il sultano Maometto IV (1648-87) affida loro la costruzione di una potente macchina da guerra, ma durante la disastrosa guerra in Polonia il marchingegno non funziona. L'unione si spezza e solo uno dei due "gemelli" tornerà in Turchia... Ma quale? Un romanzo che è metafora del legame tra Oriente e Occidente.