Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ayşe Kulin

    Ayşe Kulin è una romanziera e opinionista turca contemporanea le cui opere approfondiscono spesso le relazioni umane e gli eventi storici. La sua scrittura si distingue per la capacità di penetrare nella psicologia dei personaggi, ritraendo il loro mondo interiore con profonda comprensione. Attraverso i suoi romanzi e racconti, esplora temi come la famiglia, l'amore, la perdita e i cambiamenti sociali, attingendo frequentemente alla storia e alla cultura turca. Il suo stile narrativo è noto per essere coinvolgente ed emotivamente risonante, permettendo ai lettori di immergersi completamente nelle sue storie.

    Without a Country
    Farewell
    Love in Exile
    Aylin
    Le quattro donne di Istanbul
    L'ultimo treno per Istanbul
    • 2018

      Le quattro donne di Istanbul

      • 312pagine
      • 11 ore di lettura

      Per Forbes la più influente scrittrice turca Autrice del bestseller L’ultimo treno per Istanbul Dopo l’ascesa al potere di Hitler, Gerhard Schliemann, la moglie Elsa e i loro due figli, Peter e Susy, abbandonano la Germania per sfuggire alle persecuzioni naziste. Si rifugiano dapprima a Zurigo e poi, quando Gerhard riceve un’offerta dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Istanbul, in Turchia. Mentre Susy e Gerhard sono affascinati dalla cultura turca e provano a integrarsi, Elsa e Peter sono invece fortemente ancorati alle origini tedesche. Nella città musulmana le nuove usanze avranno impatti fortissimi sulle loro vite, fino a ridisegnare i loro concetti di patria e appartenenza. In questa potente saga familiare, la Kulin racconta le sfide e le difficoltà di una vita in esilio, le ardue scelte di chi è costretto ad abbracciare un futuro incerto con una valigia piena di speranze. Un romanzo evocativo e commovente al tempo stesso, su un episodio poco noto, scritto con sapiente maestria dall’autrice più influente della letteratura turca. Un’autrice da oltre 10 milioni di copie Tradotta in 27 Paesi Hanno scritto di lei: «Kulin rende con sapienza narrativa un episodio storico poco noto. E dipinge uomini e donne capaci di trovare l’umanità dell’altro al di là degli stereotipi.»

      Le quattro donne di Istanbul
    • 2015

      L'ultimo treno per Istanbul

      • 320pagine
      • 12 ore di lettura

      Selva è la figlia dell'ultimo pascià ottomano della Turchia e può avere qualunque uomo di Ankara desideri. Eppure ha occhi solo per Rafael Alfandari, un ragazzo ebreo, figlio del medico di corte. Nonostante l'opposizione delle loro famiglie, che non vedono di buon occhio l'unione tra due mondi così diversi, i giovani amanti si sposano di nascosto e scappano a Parigi per farsi una nuova vita. Ma quando i nazisti occupano la Francia, la coppia in esilio imparerà sulla propria pelle che niente - né la guerra, né la politica, né la religione - può spezzare gli antichi legami di sangue. Grazie all'aiuto dei coraggiosi diplomatici turchi, infatti, organizzeranno un piano per mettere in salvo i membri della famiglia Alfandari e molti altri ebrei. Insieme, saranno costretti ad attraversare un continente in guerra, a entrare in territorio nemico e a rischiare tutto nel disperato tentativo di tornare alla libertà. Da Ankara a Parigi, dal Cairo a Berlino.

      L'ultimo treno per Istanbul