Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Simone Beauvoir

    9 gennaio 1908 – 14 aprile 1986

    Simone de Beauvoir è stata un'autrice e filosofa francese le cui opere spaziavano tra i generi. La sua scrittura, che comprende romanzi metafisici e trattati femministi fondamentali, esplorava le complessità dell'esperienza femminile e delle strutture sociali. Beauvoir si è profondamente confrontata con il dilemma tra la gioia di vivere e la necessità di scrivere, utilizzando spesso elementi autobiografici per esaminare la propria esistenza. I suoi saggi teorici e le sue riflessioni politiche l'hanno affermata come una figura cardine della filosofia femminista.

    Simone Beauvoir
    Diary of a Philosophy Student
    Beloved Chicago Man
    La biblioteca di Repubblica - 29: Una donna spezzata
    I mandarini
    Memorie d´una Ragazza Perbene
    Il sangue degli altri
    • Il sangue degli altri

      • 280pagine
      • 10 ore di lettura

      «Il sangue degli altri e il nostro, è lo stesso sangue»: un legame indissolubile unisce la nostra esistenza a quella degli altri, delle persone che ci sono più care e vicine, come di chi ci è sconosciuto e lontano. Scegliendo - o rifiutandoci di scegliere - siamo sempre responsabili dei nostri atti, di cui, pure, non possiamo prevedere le conseguenze, Quest'ansia morale che segna tutta la maturazione del protagonista, Jean Blomart, si fa più tesa e profonda allo scoppio della Seconda guerra mondiale, di fronte all'occupazione nazista di Parigi: ora più che mai ognuno deve scegliere, ognuno è responsabile. Ma è la giovane Hélène, vitale e appassionata, sfrontata e coraggiosa, forte soprat­tutto del suo amore per lui, ad essere ferita a morte in un'azione partigiana. Nulla potrà mai liberare Blomart da que­sto rimorso, nemmeno le parole che Hélène gli ripete nella sua agonia: «Sono stata io che ho voluto andarci». Eppure continuerà a lottare perché - ci dice Simone de Beauvoir attraverso questo romanzo -, se si vuole che la vita abbia un senso e che la libertà esista, bisogna anche accettare «il rischio e l'angoscia», la colpa inespiabile che le nostre azioni comportano.

      Il sangue degli altri
    • Il primo "tempo" dell'autobiografia di una donna che voleva prima di tutto essere libera. Le tappe obbligate di un'educazione sentimentale, l'inevitabile scontro con la famiglia e l'ambiente sociale dell'alta borghesia francese conservatrice e bigotta, i meschini pregiudizi d'un mondo in declino insieme con i primi dubbi, i contrasti sentimentali, le tensioni, accompagnano il lungo viaggio verso la conquista di sé, fino agli anni dell'università e l'incontro con alcune tra le più note figure della cultura francese, da Simone Weil a Raymond Aron, da Merleau-Ponty a Roger Vailland e Jean-Paul Sartre.

      Memorie d´una Ragazza Perbene
    • Una crisi coniugale o familiare costringe tre donne a mettere in discussione la propria vita e il proprio ruolo di madri e di mogli: da questa confessione a più voci nasce una riflessione lucida e disincantata sull'universo femminile. Tre racconti, tre donne, tre crisi. E un tema comune: la solitudine che si deve affrontare quando ogni certezza crolla ma può anche essere il punto di partenza per un'analisi della propria esistenza e dei propri errori. Un libro che è una critica alla donna borghese e allo stesso tempo un invito alla forza e alla speranza.

      La biblioteca di Repubblica - 29: Una donna spezzata
    • On a visit to America in 1947, Simone de Beauvoir met the left-wing writer Nelson Algren and an intense, transatlantic love affair began. The couple met only once or twice a year, but between liaisons, de Beauvoir wrote Algren hundreds of letters; these letters are reproduced here.

      Beloved Chicago Man
    • Simone de Beauvoir, still a teen, began a diary while a philosophy student at the Sorbonne. Written in 1926-27—before Beauvoir met Jean-Paul Sartre—the diaries reveal previously unknown details about her life and times and offer critical insights into her early intellectual interests, philosophy, and literary works. Presented for the first time in translation, this fully annotated first volume of the Diary includes essays from Barbara Klaw and Margaret A. Simons that address its philosophical, historical, and literary significance. It remains an invaluable resource for tracing the development of Beauvoir’s independent thinking and her influence on philosophy, feminism, and the world.

      Diary of a Philosophy Student
    • Feminist Writings

      • 328pagine
      • 12 ore di lettura

      The philosopher's writings on, and engagement with, twentieth century feminism By turns surprising and revelatory, this sixth volume in the Beauvoir Series presents newly discovered writings and lectures while providing new translations and contexts for Simone de Beauvoir's more familiar writings. Spanning Beauvoir's career from the 1940s through 1986, the pieces explain the paradoxes in her political and feminist stances, including her famous 1972 announcement of a "conversion to feminism" after decades of activism on behalf of women. Feminist Writings documents and contextualizes Beauvoir's thinking, writing, public statements, and activities in the services of causes like French divorce law reform and the rights of women in the Iranian Revolution. In addition, the volume provides new insights into Beauvoir's complex thinking and illuminates her historic role in linking the movements for sexual freedom, sexual equality, homosexual rights, and women's rights in France.

      Feminist Writings
    • The Ethics of Ambiguity

      • 192pagine
      • 7 ore di lettura

      In her second major essay, renowned French philosopher Simone de Beauvoir illustrates the ethics of existentialism by outlining a series of 'ways of being'. In this classic introduction to existentialist thought, French philosopher Simone de Beauvoir's 'The Ethics of Ambiguity' simultaneously pays homage to and grapples with her French contemporaries, philosophers Jean-Paul Sartre and Maurice Merleau-Ponty, by arguing that the freedoms in existentialism carry with them certain ethical responsibilities.

      The Ethics of Ambiguity