Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Hansjörg Küster

    1 gennaio 1956 – 26 febbraio 2024
    Die Alpen
    Die Elbe
    Geschichte der Landschaft in Mitteleuropa
    Natur wird Landschaft - Niedersachsen
    Piccola storia del paesaggio
    Storia dei boschi
    • 2010

      Giardini all'italiana, alla francese o all'inglese, sublimi deserti, brughiere malinconiche, foreste incontaminate e montagne maestose: tutto è paesaggio. Non solo sulla Terra, ma anche sulla Luna e in città, i paesaggi possono trovarsi ovunque, anche in spazi chiusi. Tuttavia, non basta accostare elementi per creare un paesaggio; ciò che conta sono le immagini, gli stati d'animo e le interpretazioni dell'osservatore. In questo agile volume, uno dei massimi esperti esplora la storia di un concetto che si intreccia con la percezione del mondo e la rappresentazione umana nel corso dei secoli. Il paesaggio è distinto dalla natura, ma anche il paesaggio urbano più artificiale conserva tracce di essa. È in questo confine tra natura e cultura che si trovano riflessioni intellettuali, artistiche e filosofiche che hanno plasmato la storia del paesaggio. Dall'ascesa di Petrarca al monte Ventoso alle attuali questioni sulla tutela delle aree paesaggistiche, l'autore ci guida in un affascinante viaggio nell'immaginario dell'uomo moderno, rivelando come l'idea di paesaggio rifletta il suo complesso rapporto con la natura, oscillando tra il desiderio di dominio e la fascinazione.

      Piccola storia del paesaggio
    • 2009

      L'evoluzione dei boschi nel corso del tempo costituisce il tema centrale di questa ricostruzione storica che non ha solo lo scopo di mostrare come si è formato il loro aspetto attuale, ma soprattutto quello di ricordarci che in natura la loro conformazione si modifica continuamente. Le alterazioni climatiche e l'influenza antropica possono soltanto accentuare il loro percorso evolutivo poiché non sono sufficienti, da sole, a metterlo in moto; in molti casi quindi non si può stabilire con precisione quali sviluppi siano naturali e quali non lo siano. Tutti i cambiamenti intervenuti nella diversificazione dei boschi hanno conferito un'identità ai paesaggi che oggi vediamo. E tale identità, secondo Küster, può essere protetta solo tenendo conto del fatto che essa è legata a processi evolutivi in divenire, cioè a una dinamica naturale.

      Storia dei boschi