Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Franca Rame

    18 luglio 1929 – 29 maggio 2013

    Franca Rame è stata un'attrice teatrale, drammaturga e attivista politica italiana che ha utilizzato il palcoscenico come piattaforma per il commento sociale e politico. Ha creato opere marcatamente femministe, spesso sotto forma di monologhi teatrali, esplorando senza paura temi controversi. Dopo il suo rapimento e stupro nel 1973, è tornata sul palco con nuovi monologhi antifascisti, dimostrando il suo spirito indomito e il suo impegno per la sua arte nonostante il trauma. La sua collaborazione con il marito Dario Fo è stata fondamentale per plasmare il moderno teatro politico italiano.

    Fo Plays
    Tutto in vendita. Ogni cosa ha un prezzo. Anche noi
    Il Boccaccio riveduto e scorretto
    Coppia Aperta Quasi Spalancata
    La Bibbia dei villani
    Mistero buffo
    • 2010

      La Bibbia dei villani

      • 285pagine
      • 10 ore di lettura

      Esistono Bibbie degli imperatori, splendidamente miniate, ed esistono, meno appariscenti e meno note, ma non meno preziose, Bibbie dei villani. Sono le Bibbie dei contadini, dei piccoli mercanti e degli artigiani, insomma del popolo minuto, che la tradizione orale e scritta di ogni regione d’Italia ci ha tramandato, e che Dario Fo e Franca Rame hanno scoperto in anni di ricerche sulle tradizioni popolari, ricreato sulla scena e ora riproposto, in una versione inedita, in questo libro. In queste Bibbie, commosse e piene di risate, Dio è gioia ma anche sofferenza, godimento e pianto, sorriso e sghignazzo: il Dio dei villani discute con gli animali e con gli umani, certe volte anche li aggredisce; l’Altissimo, essendo il padre delle sue creature, ha i loro stessi pregi e i loro stessi difetti, persino la gelosia, la paura di rimanere solo, la malinconia. E poi, altro fatto straordinario, egli non è solo maschio, ma anche femmina, cioè madre, una tradizione che viene da tempi lontani, dalla Grecia arcaica. La Bibbia dei villani di Dario Fo segue liberamente la successione «biblica», dall’Antico al Nuovo Testamento, dalla Genesi ai Vangeli canonici e apocrifi, con prologhi che introducono i vari racconti scritti nel volgare di lingue diverse con versione italiana a fronte. Ne viene fuori una storia di meraviglie e di storture, di miracoli e di stragi, di crudeltà e di tenerezza, di follie di potenti e onnipotenti e di saggezza popolare, dove il Signore parla attraverso l’energia e la concretezza dei villani.

      La Bibbia dei villani
    • 2005

      In questo libro quindici autorevoli giornalisti propongono una visione critica del mercato mondiale. In questo panorama nulla sfugge alla vendita: dalla democrazia all'informazione, dalla natura alla guerra. Tutto ha un prezzo e tutto è merce.

      Tutto in vendita. Ogni cosa ha un prezzo. Anche noi
    • 1997

      Mistero buffo, il piú noto tra i testi teatrali di Dario Fo e Franca Rame, quello che ha destato piú polemiche, viene qui presentato in “edizione integrale”, proponendo anche i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni nelle oltre cinquemila repliche effettuate da Dario Fo in Italia e all’estero tra il 1969 e il 2003. La forza di questa giullarata sta soprattutto nel linguaggio, reinventato attingendo ai dialetti padani dei secoli XII-XV con effetti esilaranti. L’ironia, il sarcasmo, il lazzo di Resurrezione di Lazzaro, Moralità del cieco e dello storpio, Bonifacio VIII, o la drammaticità di Maria alla Croce, La strage degli innocenti (alcuni episodi dell’opera), sono la cifra di Mistero buffo, un testo rivoluzionario e un perfetto congegno teatrale che, con il gusto di dissacrare tutti i Tartufi della terra, racconta la tacita, millenaria storia delle classi subalterne esplodendo in una satira politica e di costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva.

      Mistero buffo
    • 1991