10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Tami Shem-Tov

    Tammy Cham-Tov scrive con un acuto senso delle relazioni complesse e della ricerca dell'identità, in particolare tra i giovani. Le sue opere approfondiscono temi di vulnerabilità, amicizia e la transizione verso l'età adulta. Attraverso narrazioni avvincenti e personaggi forti, Cham-Tov esplora come gli individui costruiscono la fiducia in se stessi e trovano il loro posto nel mondo. Il suo approccio è sia sensibile che acuto, offrendo ai lettori uno sguardo profondo nella vita interiore dei suoi personaggi.

    La niña de los tres nombres
    When We Had Wings
    Ci vediamo a casa, subito dopo la guerra
    • "Olanda, 1943. Al riparo da occhi indiscreti, Lieneke legge e rilegge la lettera dello zio Jaap, fino a impararla a memoria, prima che venga distrutta, come le precedenti, affinché non cada nelle mani sbagliate. Nessuno deve sapere che Jaap in realtà non è suo zio, ma suo padre. E che lei non si chiama Lieneke, bensì Jacqueline: un nome che ormai appartiene al passato, a una vita precedente in cui poteva andare a scuola con le amiche di sempre, passeggiare nel parco e correre in bicicletta. Senza una stella gialla appuntata sul petto. Tutto è cominciato con il "gioco dei nomi", quando la mamma ha spiegato a lei e alla sorellina più grande che tutti i membri della famiglia non si sarebbero più chiamati come prima. C'erano anche altre regole da rispettare: fuggire da Utrecht, separarsi e nascondersi. E non dire a nessuno di essere ebrei. Da quel giorno, la sopravvivenza della famiglia dipende dall'aiuto della resistenza olandese. Lieneke, che ha dieci anni, vive in un villaggio con un certo dottor Kohly e sua moglie, che fingono di essere i suoi zii. Le piace aiutare il dottore a preparare le medicine nel retro della farmacia, il cui odore le ricorda quello del laboratorio dove, prima dell'entrata in vigore delle leggi razziali, lavorava il suo papà. Lui, scienziato dal cuore d'artista, riversa ora il suo talento sui biglietti che manda a Lieneke, con quei disegni colorati e buffi che tengono accesa la speranza di una vita normale. Sarà proprio quella corrispondenza segreta ad aiutare la bambina a sopportare la fame e la paura, il freddo e la lontananza dai suoi cari. E a farle mormorare con convinzione ogni sera, prima di addormentarsi: "Ci vediamo a casa, subito dopo la guerra"."--Book flap

      Ci vediamo a casa, subito dopo la guerra
    • When We Had Wings

      The Gripping Story of an Orphan in Janusz Korczak's Orphanage. A Historical Novel

      • 188pagine
      • 7 ore di lettura

      The protagonist reflects on their extraordinary speed, which allowed them to win races, evade danger, and steal. While they take pride in their running abilities, they struggle with the shame of theft and the stigma of being labeled a thief, particularly the son of one. This internal conflict highlights the tension between their talents and the moral implications of their actions, setting the stage for a deeper exploration of identity and redemption.

      When We Had Wings
    • La niña de los tres nombres

      • 288pagine
      • 11 ore di lettura

      Una novela basada en la historia real de una niña judía durante la ocupación nazi. La novela narra la historia de la correspondencia secreta entre Lieneke y su padre, escondidos en la Holanda ocupada por los nazis. Lieneke va saltando de un hogar a otro, cambiando su nombre en cada nueva casa, hasta que encuentra refugio en casa del médico de un pequeño pueblo y aprende a convivir con su nueva familia, escondiendo su verdadera identidad de todos: vecinos, compañeros, otros judíos escondidos y, por supuesto, soldados alemanes. Espera ansiosamente las cartas que le manda su padre y que le dan esperanzas de ser salvados pronto y poder volver a casa. A partir del presente, Lieneke recuerda sus experiencias pasadas. En la edición aparecen intercaladas reproducciones de las cartas ilustradas que le envió su padre. Cuando Lieneke no recibe más cartas, vive en presente la trágica espera del fin de la guerra y el triste desenlace de la liberación, cargado de secuelas dolorosas. El final es un canto a la vida.El libro está basado en la historia real de Nili Goren. La autora ha escrito el libro junto a la protagonista de la historia. El libro reproduce los originales de las cartas que su padre le mandó a través de la Resistencia durante la segunda guerra mundial. Al final del libro se ha incorporado un álbum fotográfico familiar. Los originales de las cartas han sido donados al museo de Beit Lojamei Haguetaot, departamento de niños afectados por el Holocausto.

      La niña de los tres nombres