Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Virginia Woolf

    25 gennaio 1882 – 28 marzo 1941

    Virginia Woolf si erge come una figura di spicco del modernismo del XX secolo, celebrata come romanziera e saggista inglese. Membro fondamentale della scena letteraria londinese del dopoguerra e del Bloomsbury Group, la sua opera esplora profondamente gli abissi della coscienza umana. Woolf impiegò magistralmente la tecnica del flusso di coscienza per addentrarsi nell'intricato funzionamento della mente, esaminando temi come il tempo, la memoria e i vincoli sociali con un'impareggiabile intuizione psicologica. Il suo distintivo stile narrativo e il suo approccio innovativo hanno rimodellato il panorama della narrativa moderna.

    Virginia Woolf
    I capolavori
    Gli anni
    Notte e giorno
    La signora Dalloway
    Orlando
    Una stanza tutta per sé
    • 2019
    • 2015

      Fu solo nel 1937 che il pubblico poté leggere "Gli anni", la cronaca della storia di una famiglia della upper middle class inglese, i Pargiter, dal 1880 ai primi anni trenta. Era dal 1931 che la Hogarth Press, la casa editrice dei coniugi Woolf, non dava alle stampe un romanzo di Virginia. "Gli anni" fu quello di maggior successo, l’unico che entrò nella classifica del “New York Times” dei libri più venduti. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui la crescente fama della romanziera e la sua maggior partecipazione alla vita pubblica. Ma un motivo non trascurabile sembra essere il genere al quale più facilmente è ascrivibile l’opera, il romanzo di famiglia. Una famiglia in cui le relazioni più frequentemente prese in esame non sono quelle dirette, come tra padri e figli per esempio, ma quelle tra fratelli e sorelle, tra cugini, o tra zie e nipoti, spesso non sposati. "Gli anni", pur essendo stato concepito già nel 1931, sembra risentire dell’atmosfera di pericolo incombente che la salita al potere dei movimenti fascisti in Europa stava portando con sé. Negli stessi anni in cui Joyce stava completando il suo testamento narrativo, Finnegans Wake, Virginia Woolf scriveva dunque la propria “capsula del tempo” da consegnare ai posteri.

      Gli anni
    • 2013
    • 2011
    • 2009
    • 2008
    • 2006

      Al faro

      • 187pagine
      • 7 ore di lettura
      Al faro
    • 2003
    • 2002
    • 1999