Oscar Classici - 2: Orgoglio e pregiudizio
- 390pagine
- 14 ore di lettura
William Somerset Maugham coltivò uno stile di prosa chiaro e diretto, la cui purezza alcuni critici attribuirono alla sua precoce fluidità in francese. Nonostante le difficoltà iniziali e i periodi di quasi inedia dedicati alla sua scrittura, Maugham si costruì una carriera che si discostò deliberatamente dalle correnti sperimentali del modernismo. Le sue opere esplorarono spesso la natura umana e la società con uno sguardo osservatore e distaccato. I lettori apprezzano la sua capacità di creare narrazioni che sono allo stesso tempo accessibili e incisive.







A causa del suo contenuto giudicato «estremamente audace», questo romanzo venne rifiutato da parecchi editori inglesi. Ambientato nell'Inghilterra di fine Ottocento, La signora Craddock è la storia di un matrimonio infelice e della ricerca del complicato equilibrio fra classi sociali diverse. Sposando Edward Craddock, fattore della grande tenuta di cui è padrona, Berta Ley vedrà la propria vita modificarsi in modo del tutto imprevisto: non la grande passione, ma l'estinguersi del desiderio e delle illusioni. Tra le prime opere di Somerset Maugham, questo romanzo rivela le notevoli capacità di osservazione di uno scrittore ancora quasi sconosciuto, e l'audacia nell'analizzare il tema dei conflitti e dei turbamenti all'interno del matrimonio, che per la prima volta cominciava ad essere affrontato nel romanzo inglese.
Tra confortevoli hotel svizzeri, sicari messicani, lussuose carrozze letto dell'Orient Express e falsi gentiluomini e sullo sfondo degli anni della prima guerra mondiale la spia Ashenden agisce senza scrupoli morali con una particolare inclinazione alla malvagità, ma sopratutto con una straordinaria capacità di capire la psicologia umana: perché oltre che spia è anche scrittore. Eccolo sulle tracce di Miss King mentre cerca di salvare l'Inghilterra; del Messicano calvo che uccide senza rimorso la persona sbagliata; dell'aristocratica italiana Giulia Lazzari disposta a tutto per salvarsi; dell'inglese Traditore e tronfio che riuscirà a smascherare; e di un ingenuo americano, capitalista un po' imbecille, Mr Harrington, coinvolto grottescamente nella Rivoluzione russa. Ascheden assiste provoca racconta. Tutte le storie di Maughan anche quelle di "finzione" che compongono la seconda metà di questo volume sono costruite con mirabile dosaggio degli effetti e confermano lo scrittore inglese come maestro del racconto e capostipite delle moderne spy-stories.