Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Mauro Bonazzi

    7 maggio 1973

    Mauro Bonazzi è uno specialista del pensiero politico antico, di Platone e del platonismo. Il suo lavoro approfondisce le profonde intuizioni della filosofia classica, esplorandone la duratura rilevanza e l'impatto sul pensiero contemporaneo. L'approccio di Bonazzi è analitico e mira a svelare le domande senza tempo poste dagli antichi pensatori. I suoi scritti offrono ai lettori un profondo coinvolgimento con le fondamenta filosofiche della cultura occidentale.

    Sofisté
    The Sophists
    Platonism
    Fedro
    • 2011

      Il "Fedro" è da sempre uno dei dialoghi di Platone più letti e amati ma anche, per la molteplicità e l'eterogeneità dei temi affrontati, uno dei più controversi e discussi. Passeggiando con Fedro lungo le rive dell'Ilisso, Socrate discorre dell'amore tra un uomo adulto e un giovane dello stesso sesso, della vita ultraterrena dell'anima e delle sue successive reincarnazioni, dell'iperuranio e del mondo delle idee, del rapporto tra scrittura e oralità e tra retorica e filosofia. Ma soprattutto riafferma la centralità dell'indagine sulla natura dell'uomo e la fecondità della cultura tradizionale contro la vuotaggine della "nuova" cultura sofistica, antesignana delle tante pseudorivoluzioni culturali che seguirono nei secoli. Nell'introduzione Roberto Velardi interpreta temi e argomenti del dialogo, partendo dal confronto tra le posizioni platoniche e lo sfondo storico-culturale nel quale maturarono.

      Fedro