Gábor Kolozs ha visto crollare poco a poco tutto quanto. La promettente carriera universitaria, gli avanzamenti all'interno del partito, persino il matrimonio e quel poco di tranquillità economica che aveva conquistato. Per fortuna l'anziano padre l'ha accolto in casa a Budapest ed entrambi riescono a sbarcare il lunario con il suo misero vitalizio di sopravvissuto al campo di concentramento di Mauthausen. Un giorno, però, il vecchio genitore muore e Gábor, solo e senza alcun reddito, si trova di fronte a eventi che sembrano impedirgli di ufficializzare la scomparsa del padre. Chi è lui per opporsi al destino? Per non ascoltare quello che tutto il mondo - e forse anche lo stesso genitore dall'oltretomba - gli sta consigliando: che nessuno sappia di quella morte perché ogni cosa rimanga come prima e il vitalizio continui ad arrivare ogni mese? La vita procede per il meglio, fino a quando, qualcuno non vuole festeggiare quello che è il più anziano ebreo ungherese sopravvissuto all'Olocausto...
György Dalos Ordine dei libri






- 2014
- 2012
Come dice un proverbio ungherese: "Fuori dall'Ungheria non c'è vita; se c'è, non è la stessa cosa." Lo scrittore György Dalos fissa l'essenza della vita ungherese, dando una visione d'insieme della storia più che millenaria della sua terra d'origine. Che cosa ha formato il popolo ungherese? Quali sono state le esperienze storiche fondamentali degli abitanti di una terra che fu costantemente conquistata, smembrata, dominata e sottomessa a obiettivi stranieri? La popolazione ungherese si difese nei secoli da mongoli, turchi e, non ultimi, dagli Asburgo, che diedero l'indipendenza al paese solo nel 1918. Questa concisa sintesi della storia e della cultura ungherese arriva fino ai più recenti e drammatici sviluppi (2012) con gli aggiornamenti della seconda edizione.
- 2006