Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Stephen Hawking

    8 gennaio 1942 – 14 marzo 2018

    Stephen Hawking è stato un rinomato fisico teorico e cosmologo il cui lavoro ha alterato fondamentalmente la nostra comprensione dell'universo. Si è addentrato nelle leggi fondamentali che governano la realtà, collegando la Teoria della Relatività Generale di Einstein alla meccanica quantistica. Le teorie pionieristiche di Hawking suggeriscono che lo spazio e il tempo abbiano avuto un inizio nel Big Bang e che i buchi neri possano evaporare. La sua eredità intellettuale risiede nello svelare i misteri più profondi del cosmo e in come esso possa essere descritto dalle leggi della scienza.

    Stephen Hawking
    Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri
    Buchi neri e universi neonati
    Le mie risposte alle grandi domande
    La chiave segreta per l'universo
    La grande storia del tempo
    L'universo in un guscio di noce
    • 2023
    • 2023
    • 2015

      La grande storia del tempo

      Guida ai misteri del cosmo

      In questa riedizione aggiornata del best-seller Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, Stephen Hawking, in collaborazione col fisico statunitense Leonard Mlodinow, aggiunge le ultime scoperte della fisica e spiega ancora più chiaramente le grandi questioni dell'universo tralasciando quegli argomenti strettamente tecnici presenti nel precedente volume.

      La grande storia del tempo
    • 2007

      George vive con il suo maiale domestico Fred e due genitori ecoguerrieri che vorrebbero fare del figlio un coltivatore biologico, anche se a lui, più che a terra, piace guardare in cielo per contare le stelle. Un giorno, grazie a una visita non autorizzata di Fred nel giardino accanto, il ragazzo conosce i suoi nuovi vicini: la fantasiosa Annie, il suo papà scienziato Eric, e anche Cosmo, il computer parlante più potente del mondo. Cosmo è in grado di aprire, al centro del soggiorno, una finestra sulla vasta oscurità dello spazio, attraverso la quale i ragazzi scopriranno le meraviglie dell’Universo, come nasce e muore una stella, o come si formano i pianeti. George e Annie viaggeranno su una cometa ghiacciata come una grande palla di neve sporca, affronteranno tempeste di asteroidi e buchi neri, ma soprattutto dovranno proteggere Cosmo da chi vuole impadronirsi dei suoi poteri... I concetti più astratti e apparentemente inavvicinabili sono resi percepibili attraverso immagini immediate, con la lucidità e l’originalità che solo un genio come Hawking può avere. Il lettore si trova davanti a un Universo che sorride, finalmente comprensibile.

      La chiave segreta per l'universo
    • 2003
    • 2002

      Stephen Hawking, una delle menti più brillanti della nostra epoca, è ormai un'icona del mondo scientifico, non solo per l'audacia delle idee, ma anche per la chiarezza e lo humor con cui le esprime. Nell'"Universo in un guscio di noce", egli esplora i settori più avanzati della fisica teorica, dove la realtà spesso supera la fantasia, e illustra con un linguaggio comprensibile ai profani i principi che governano il nostro mondo e l'intero universo. Come molti suoi colleghi, insegue il Graal della scienza, l'elusiva Teoria del Tutto, e con la sua prosa lucida e spessi ironica analizza le ipotesi più stimolanti: dalla supergravità alla supersimmetria, dalla teoria quantistica alla M-teoria, dall'olomorfismo alla dualità. Così facendo ci conduce alle frontiere estreme del puzzle dell'universo, le cui ultime tessere sono forse rappresentate dalle superstringhe e dalle p-brane. Infilandosi dietro le quinte di un palcoscenico in cui, diversamente da quanto credeva Einstein, Dio gioca a dadi con il mondo ("innumerevoli prove ci dicono che è un accanito giocatore").

      L'universo in un guscio di noce
    • 1996

      La fisica di Star Trek

      • 213pagine
      • 8 ore di lettura

      La fantascienza di Star Trek non è solo un buon divertimento, ma assolve anche uno scopo serio, che è quello di espandere l'immaginazione umana. Non siamo ancora in grado di arrivare là dove nessuno è mai giunto prima, ma almeno possiamo farlo mentalmente. Possiamo esplorare come lo spirito umano potrebbe rispondere a futuri sviluppi nella scienza e possiamo fare congetture su come potrebbero essere quegli sviluppi... La fantascienza di oggi è spesso la scienza di domani. La fisica di Star trek merita certamente di essere investigata. Limitare la nostra attenzione a questioni terrestri equivarrebbe a fissare dei confini allo spirito umano. Queste parole sono di Stephen Hawking, il grande fisico padre dei buchi neri e autore di uno dei tentativi più avanzati di unificazione della teoria della gravitazione con la meccanica quantistica. (Hawking compare addirittura come <i>guest star</i> nell'episodio <i>Il ritorno dei Borg</i>, dove partecipa - ovviamente sul ponte ologrammi! - a una partita di poker con Newton e Einstein.) Ma Hawking non è il solo fisico appassionato di <i>Star Trek</i>. Fra i grandissimi si possono ricordare anche i premi Nobel di Stephen Weinberg e Sheldon Glashow e il teorico della teoria della relatività Kip Thorne. In generale i temi di fisica toccati nella serie sono oggetto di lunghe discussioni informali tra fisici e studenti di fisica nelle pause per il caffè ai congressi e negli intervalli a scuola. La serie però ha avuto fin dai suoi inizi un successo grandissimo non solo fra i fisici, ma anche presso un pubblico molto eterogeneo. A che cosa si deve questo straordinario interesse per la serie, che ha reso popolari personaggi come Kirk, Spock, McCoy, Scott, Picard, Data, e che ha dato un'apparenza di realtà ai tunnel spaziali, al teletrasporto, al ponte ologrammi, ai motori a curvatura, agli ammortizzatori inerziali, ai raggi traenti, ai cristalli di dilitio? Le storie di <i>Star Trek</i>, che raccontano le missioni dell'astronave <i>Enterprise</i> nella Galassia, sono ambientate nei secoli XXIII e XXIV. Gli autori di <i>Star Trek</i> si sono sforzati di immaginare quale potrebbe essere la sorte dell'uomo fra tre o quattro secoli, in una Galassia ormai aperta al volo spaziale e popolata da varie civiltà intelligenti. Nel nostro futuro, come nel nostro presente, la scienza ha una posizione di grande rilievo. Ma in che misura la fantascienza di oggi può essere la scienza di domani? Krauss, che non è insensibile al fascino di <i>Star Trek</i>, ha approfittato di questa splendida occasione, al confine fra scienza e fantascienza, per spiegare la fisica di oggi e tentare di prevedere la fisica di domani. Al seguito della mitica astronave <i>Enterprise</i> in missione permanente nella Galassia per conto della Federazione, Krauss ha esplorato in questo libro affascinante i misteri della fisica e quelli dell'universo, e ci ha offerto un prezioso strumento per trovare nuovi motivi di interesse nella visione di <i>Star Trek</i>

      La fisica di Star Trek
    • 1990

      La grande storia del tempo

      • 201pagine
      • 8 ore di lettura

      Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprieri flessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica. Inoltre discute in un capitolo interamente nuovo l'affascinante problema dei viaggi nel tempo e dei tunnel spazio-temporali.

      La grande storia del tempo