Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Simon Sebag Montefiore

    27 giugno 1965

    Simon Sebag Montefiore è un autore di bestseller globali che fonde magistralmente l'accuratezza storica con una narrazione avvincente. Le sue opere approfondiscono le profondità della natura umana, esplorando relazioni complesse e dilemmi morali in contesti storici cruciali. Lo stile di Montefiore è caratterizzato da trame avvincenti, personaggi vividi e dalla capacità di evocare un ampio spettro di emozioni, dall'amore passionale alla paura agghiacciante. La sua scrittura, spesso paragonata a quella di Tolstoj, offre ai lettori una prospettiva unica sulla storia, che è allo stesso tempo illuminante e profondamente commovente.

    Simon Sebag Montefiore
    Potemkin
    Stalin
    The Romanovs
    Catherine the Great and Potemkin
    L'amore ai tempi della neve
    Sasénka
    • 2013

      Mosca 1945: mentre Stalin si appresta a festeggiare la vittoria sui nazisti insieme ai suoi più stretti collaboratori, poco distante risuonano due spari. Un ragazzo e una ragazza vengono trovati morti su un ponte. Ma i giovani non sono persone qualsiasi, bensì appartengono a due delle famiglie più influenti e più vicine a Stalin e frequentano entrambi il collegio più esclusivo, dove studia tutta la nuova élite politica e intellettuale dell’Unione Sovietica. Si tratta di un omicidio? Di un doppio suicidio? Di una cospirazione contro lo Stato? Le indagini si svolgono sotto il diretto controllo di Stalin, che fa interrogare i compagni di scuola costringendoli a testimoniare contro i loro amici, i loro fratelli e i loro stessi genitori, in una terribile caccia alle streghe che porta alla luce amori illeciti e segreti famigliari e in cui il più piccolo sbaglio può significare una condanna a morte… Emozionante, avvincente, storicamente dettagliato, L’amore ai tempi della neve trasporta il lettore in un mondo e in un’epoca di grandi passioni, amori e tradimenti.

      L'amore ai tempi della neve
    • 2011

      Sasénka

      Una giovane donna. Un regime spietato. Un amore travolgente. romanzo

      • 617pagine
      • 22 ore di lettura

      San Pietroburgo, inverno 1916. La rivoluzione è alle porte. Davanti all'Istituto Smol'nyj per nobili fanciulle una governante inglese aspetta una ragazza, che però è attesa anche dalla polizia segreta dello zar: Sa'enka Zejtlin ha solo sedici anni, un padre ricchissimo, una madre devota di Rasputin, e uno zio bolscevico che la converte alla causa rivoluzionaria. 1936. Sposata con un compagno che ha fatto carriera, madre di due figli e direttrice di un mensile, Sa'enka conduce una vita agiata all'interno dell'élite vicina a Stalin. Sopravvive alle purghe, ma alla vigilia della guerra commette un imperdonabile errore: per la prima volta in vita sua s'innamora veramente, con conseguenze impensabili per lei e per la sua famiglia. 1994. Più di mezzo secolo è trascorso, di Sa'enka Zejtlin e dei suoi famigliari, dei colleghi e conoscenti, dello stesso Paese in cui hanno vissuto si sono perse le tracce... finché, Katinka, una giovane storica, viene incaricata di compiere una misteriosa ricerca. Destreggiandosi nei meandri degli archivi di partito, da poco aperti, Katinka mette insieme i pezzi di un puzzle drammatico che viene da un passato lontano e dimenticato, ma che riaffiora coinvolgendola ben più di quanto non avesse mai potuto immaginare...

      Sasénka