10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Vera Brittain

    29 dicembre 1893 – 29 marzo 1970

    Vera Brittain fu una scrittrice e pacifista britannica la cui opera si concentra principalmente sull'esperienza personale e sul commento sociale. La sua scrittura esplora spesso l'impatto della guerra e l'urgenza dell'attivismo per la pace, distinguendosi per il suo stile schietto e riflessivo. Attraverso i suoi talenti letterari, offre profonde intuizioni sulla resilienza umana di fronte alla tragedia e un'instancabile difesa della non violenza. La sua opera rappresenta un contributo significativo alla letteratura del XX secolo, che continua a risuonare tra i lettori per il suo messaggio morale.

    Vera Brittain
    Born 1925
    Because You Died
    Testament of Friendship
    Testament Of Youth. An Autobiographical Study Of The Years 1900-1925
    Letters from a lost generation
    Generazione perduta
    • 2015

      Nel 1914 Vera Brittain si affaccia alla giovinezza. È brillante e anticonformista, decisa a cambiare un destino di moglie gentile e madre paziente diventando una delle prime donne ammesse in un selettivo college di Oxford. Con l'egocentrismo dei suoi vent'anni, inizialmente Vera considera la grande guerra soprattutto una scomoda interruzione delle proprie attività. Ma la portata degli eventi che stanno travolgendo l'Europa diventa presto chiara: la devastazione non è solo materiale, ma anche psicologica e spirituale. Lasciata Oxford, Vera diventa infermiera volontaria e serve la patria a Londra, a Malta, in Francia, mentre il fratello, il fidanzato, gli amici più cari perdono la vita nelle trincee. Sopravvivere a tutto e tornare a un nuovo genere di "normalità" non sarà facile. Dopo una risurrezione difficile ma necessaria, divenuta scrittrice e giornalista, Vera raccoglie le sue memorie in quest'opera incisiva e struggente, testamento ideale e tributo alla sua generazione. Il libro è un classico della letteratura inglese, perché attraverso la propria storia, vivida e sincera, Vera non racconta soltanto la disillusione e il dolore, ma anche il cammino di maturazione delle idee per le quali ha combattuto tutta la vita, armata solo della sua penna: pacifismo e lotta per i diritti delle donne.

      Generazione perduta