Nagib Machfus Ordine dei libri
Naguib Mahfouz è stato uno scrittore egiziano le cui opere spesso approfondiscono profonde questioni sociali e politiche. La sua vasta produzione letteraria, che comprende romanzi, racconti e sceneggiature, penetra nel cuore della società egiziana e della psiche umana. Attraverso il suo stile distintivo, cattura le complessità della vita e la ricerca dell'identità in un mondo in evoluzione. La sua eredità letteraria risuona oltre i confini dell'Egitto, ispirando i lettori a contemplare temi universali.







- 2002
- 2002
Vicolo del mortaio
- 251pagine
- 9 ore di lettura
Vicolo del mortaio, pubblicato nel 1947, è la descrizione, lievemente ironica e distaccata, della vita quotidiana che si svolge in un vicolo del Cairo, durante la seconda guerra mondiale. Mahfuz ci offre il vivido ritratto di un'umanità dolente, spesso molto misera, rappresentata con semplicità e insieme con esotica raffinatezza, dosando i dialoghi e i momenti di riflessione in modo da lasciare sempre un varco tra un episodio e l'altro. In ultimo, è la vita, nella sua nudità essenziale e drammatica, a imporsi a tutti come una sorta di riequilibratore deus ex machina.
- 1996
La trilogia del Cairo - 1: Tra i due palazzi
- 653pagine
- 23 ore di lettura
Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia narra la storia dell'Egitto attraverso gli occhi di una famiglia, dai primi anni del '900 al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di Re Faruk e portò al potere Gamal Abd el Nasser.In questo primo romanzo, Mahfuz intreccia magistralmente la società cairota della fine del secolo con personaggi che sono allo stesso tempo obbedienti e meravigliosamente sensuali, le loro vite austere e affascinanti. Qui i rigorosi principi delle donne "rispettabili" e dei loro uomini sono osservati scrupolosamente, in contraddizione alla cultura notturna delle danzatrici del ventre e delle bevande alcoliche, tra la presenza delle forze inglesi e australiane al Cairo.