Una donna che sostiene di parlare con Dio, un atleta che ha perso il braccio ma non la sensazione di poterne disporre, un giovane coinvolto in un tragico incidente stradale convinto che i genitori siano stati sostituiti da replicanti, e ancora il caso del celebre umorista e vignettista James Thurber, colto da allucinazioni fantastiche e "sostitutive della realtà" in seguito alla progressiva perdita della vista. Ciascuno di questi disturbi patologici è il punto di partenza per indagare su quella macchina straordinaria e animata che è il cervello, nel tentativo di ricostruirne l'architettura e il funzionamento e di dare una spiegazione alle nostre predisposizioni intellettuali o pratiche, ai nostri comportamenti e stati d'animo.
V. S. Ramachandran Ordine dei libri
10 agosto 1951
Vilayanur S. Ramachandran è una figura di spicco nella neurologia comportamentale e nella psicofisica. Il suo lavoro iniziale esplorò la percezione visiva, ma divenne noto per esperimenti che alterarono profondamente la nostra comprensione del cervello. Nonostante la loro apparente semplicità, i suoi approcci hanno avuto un impatto significativo sulle neuroscienze. Ramachandran approfondisce le affascinanti connessioni tra cervello e comportamento, svelando le complessità della percezione e della coscienza umana.






- 2003