Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Papež František

  • Jorge Mario Bergoglio
17 dicembre 1936
Papež František
Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale
Il nome di Dio è Misericordia
Gaudete et exsultate. Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo
Buona vita
Evangelii gaudium
Gaudete et exsultate. Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo. In appendice Lettera Placuit Deo
  • 2025
  • 2024
  • 2021

    Ti racconto la Pasqua

    Le pagine più belle sulla Settimana di Passione, la Pasqua e la Pentecoste

    Ti racconto la Pasqua
  • 2020

    Fratelli tutti

    Lettera enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale

    Fratelli tutti
  • 2020

    l volume contiene il testo della terza Lettera Enciclica di Papa Francesco sulla fraternità e l'amicizia sociale che verrà firmata ad Assisi il 3 ottobre 2020. Il titolo trae spunto dallo scritto di San Francesco: «Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce» (Ammonizioni, 6, 1: FF 155) ed è esso stesso uno dei punti focali del magistero di Francesco che già «dalla sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, si presenta al mondo con la parola "fratelli". E fratelli sono gli invisibili che abbraccia a Lampedusa, gli immigrati, nella sua prima uscita da Pontefice. Anche Shimon Peres e Abu Mazen che si stringono la mano assieme al Papa nel 2014 sono un esempio di quella fraternità che ha come obiettivo la pace. Fino alla Dichiarazione di Abu Dhabi dell'anno scorso, anche in questo caso un documento sulla "fratellanza umana" che, dirà Francesco, "nasce dalla fede in Dio che è Padre di tutti e Padre della pace"».

    Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale
  • 2019

    Un libro “antologia”, che per la prima volta offre ai lettori un toccante percorso attraverso le più belle riflessioni e invocazioni rivolte da papa Francesco alla Madonna.Attraverso il linguaggio fortemente comunicativo e colloquiale di papa Francesco, il testo restituisce la profonda devozione del pontefice a Maria, nostra Madre, “che guarda tutti noi con tenerezza, misericordia e amore”.Dalle parole del pontefice emerge un ritratto vivo e affettuoso di Maria, “Mamma di tutti”. Le preghiere rivolte dal Santo Padre alla Vergine, sono un’occasione nuova per vivere insieme a papa Francesco il mese mariano.Il volume “Maria Mamma di tutti” si articola in tre parti:• la prima parte raccoglie le più belle riflessioni di papa Francesco sulla Madonna, come Madre della Chiesa, di Gesù e di noi tutti;• la seconda parte riprende alcuni interventi del Papa che commenta la preghiera mariana per eccellenza, l’Ave Maria;• la terza parte offre al lettore le preghiere più belle e suggestive che papa Francesco ha scritto e recitato dedicandole ai momenti particolari della vita dei fedeli e della Chiesa.

    Maria mamma di tutti. Le mie riflessioni e le mie preghiere dedicate alla Madonna
  • 2018

    Il testo dell’Esortazione Apostolica che avremo tra le mani non è un trattato sulla santità, ma una sorta di preziosa lettera scritta da papa Francesco a tutti coloro che vogliano seriamente e concretamente rimettersi in cammino sulla via della santità. Stupisce il modo con il quale il Papa si rivolge ai suoi interlocutori. Lo fa usando includendosi, non semplicemente indicando una via; lo fa precedendo e accompagnando lungo un percorso che egli per primo, in comunione con tutti, sente di dover compiere. Lo si percepisce leggendo: quel «noi» da lui usato non è semplicemente esortativo; è un «noi» pregno di senso, un «noi» proprio di chi si sente pienamente coinvolto in un percorso da vivere, in una chiamata a cui dare voce, in risposte da incarnare in contesti contemporanei. La santità non è un puro e freddo ideale; non allontana da mondo, ma insegna a vivere e rispondere nel mondo. È una concreta proposta di vita a cui ognuno è chiamato a rispondere. E Papa Francesco, in modo straordinariamente familiare, rende ognuno di noi lettori e credenti, consapevoli: lo fa raggiungendoci in modo diretto. Per lui ognuno di noi è un «tu-figlio e amico» a cui «lui-padre» si rivolge.

    Gaudete et exsultate. Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo
  • 2016

    Misericordia et misera

    Lettera Apostolica per la conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia

    • 77pagine
    • 3 ore di lettura

    "Misericordia et misera: in due parole Papa Francesco raccoglie e sintetizza l'intera esperienza del Giubileo. Nello stesso tempo, comunque, indica alla Chiesa il cammino necessario da proseguire perché la misericordia non appaia come una bella parentesi nella vita della comunità cristiana. Una lettera apostolica che giunge in un momento propizio per la vita della Chiesa. La ricchezza dell'Anno Santo ha permesso in tutte le comunità di ritrovare l'entusiasmo e la misericordia è tornata con ragione al centro. Il desiderio di Papa Francesco perché la misericordia scacci la tristezza e riempia di gioia è più che un augurio; è un impegno rivolto ai credenti perché siano testimoni coerenti dei frutti operati dalla presenza dello Spirito Santo: «Non rattristiamo lo Spirito che indica sempre nuovi sentieri da percorrere per portare a tutti il Vangelo che salva» (MM 5)". (Dall'Introduzione di mons. Rino Fisichella).

    Misericordia et misera