«’Tutti sanno che Einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente.’ Per spiegarlo Bertrand Russell scrisse nel 1925 L’ABC della relatività, che inizia appunto con queste parole, e rimane dopo ottant’anni non solo la sua più riuscita opera di divulgazione scientifica, ma anche la migliore introduzione al pensiero di Albert Einstein... un libro perfetto, che se fosse riscritto oggi richiederebbe soltanto una serie di aggiornamenti marginali. Ad esempio, l’applicazione della relatività generale alle correzioni degli orologi in orbita sui satelliti del sistema di posizionamento GPS. O la rivalutazione della costante cosmologica, che Einstein considerò il suo più grande errore scientifico, e che spiega invece l’espansione accelerata dell’universo. O la deduzione indiretta dell’esistenza di una gran quantità di materia oscura, in percentuale addirittura venti volte superiore a quella direttamente osservabile. Ma si tratta di argomenti discussi in qualunque pubblicazione di divulgazione scientifica, facilmente accessibili a chiunque abbia un background appropriato: quello, appunto, che Russell fornisce nel suo libro.» Dalla prefazione di Piergiorgio Odifreddi
Bertrand Russell Libri
Bertrand Russell fu un filosofo, storico e logico gallese, rinomato per la sua prospettiva razionalista e la sua difesa della riforma sociale. I suoi scritti, ampi e significativi, gli valsero il Premio Nobel per la Letteratura per aver promosso ideali umanitari e libertà di pensiero. Il lavoro di Russell esplorò la logica, la matematica e le questioni sociali, lasciando un'eredità intellettuale duratura.







Tutta l'ampiezza e la profondità del pensiero di Bertrand Russell sulla religione, il libero pensiero e il razionalismo sono espresse in questo volume che Al Seckel ha realizzato raccogliendo molti degli scritti più provocatori e significativi del filosofo inglese, sepolti in libri e opuscoli ormai introvabili e in periodici fuori stampa. L'atteggiamento di Russell nei confronti della fede e di ogni forma di dogmatismo in generale è decisamente critico e sostenuto da quei principi della ragione che volle sempre difendere con coraggio e onestà intellettuale.
Elogio dell'ozio
- 197pagine
- 7 ore di lettura
The basic writings of Bertrand Russell
- 749pagine
- 27 ore di lettura
An anthology of essays written by British philosopher Bertrand Russell between 1903 and 1959, including his thoughts on language, epistemology, metaphysics, politics, education, and other topics.
The Good Citizen's Alphabet
- 112pagine
- 4 ore di lettura
E: Erroneous: Capable of being proved true'; J: Jolly: The downfall of our enemies'; `M: Mystery: What I understand and you don't' . . . Enter the delightful, satirical world of the Good Citizen, according to one of the best- known writers and philosophers of modern times.
The Problem of China
- 230pagine
- 9 ore di lettura
Written at a time when China was largely regarded by the West as backward, The Problem of China sees Russell rise above the prejudices of his era and assess China's past, present and future. This Routledge Classics edition includes a new introduction by Bernard Linsky.
An Essay on the Foundations of Geometry was first published in 1897 and marks Bertrand Russell's first foray into analytic philosophy, a movement in which Russell is one of the founding members and figurehead. This Routledge Classics edition includes a new Foreword by Michael Potter.

