Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Bertrand Russell

    18 maggio 1872 – 2 febbraio 1970

    Bertrand Russell fu un filosofo, storico e logico gallese, rinomato per la sua prospettiva razionalista e la sua difesa della riforma sociale. I suoi scritti, ampi e significativi, gli valsero il Premio Nobel per la Letteratura per aver promosso ideali umanitari e libertà di pensiero. Il lavoro di Russell esplorò la logica, la matematica e le questioni sociali, lasciando un'eredità intellettuale duratura.

    Bertrand Russell
    Elogio dell'ozio
    Dio e la religione
    Teoria della conoscenza
    Autorita e individuo
    Introduzione alla filosofia matematica
    L'ABC della relatività
    • 2009

      Dio e la religione

      Edizione integrale

      • 310pagine
      • 11 ore di lettura

      Tutta l'ampiezza e la profondità del pensiero di Bertrand Russell sulla religione, il libero pensiero e il razionalismo sono espresse in questo volume che Al Seckel ha realizzato raccogliendo molti degli scritti più provocatori e significativi del filosofo inglese, sepolti in libri e opuscoli ormai introvabili e in periodici fuori stampa. L'atteggiamento di Russell nei confronti della fede e di ogni forma di dogmatismo in generale è decisamente critico e sostenuto da quei principi della ragione che volle sempre difendere con coraggio e onestà intellettuale.

      Dio e la religione
    • 1997
    • 1997

      «’Tutti sanno che Einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente.’ Per spiegarlo Bertrand Russell scrisse nel 1925 L’ABC della relatività, che inizia appunto con queste parole, e rimane dopo ottant’anni non solo la sua più riuscita opera di divulgazione scientifica, ma anche la migliore introduzione al pensiero di Albert Einstein... un libro perfetto, che se fosse riscritto oggi richiederebbe soltanto una serie di aggiornamenti marginali. Ad esempio, l’applicazione della relatività generale alle correzioni degli orologi in orbita sui satelliti del sistema di posizionamento GPS. O la rivalutazione della costante cosmologica, che Einstein considerò il suo più grande errore scientifico, e che spiega invece l’espansione accelerata dell’universo. O la deduzione indiretta dell’esistenza di una gran quantità di materia oscura, in percentuale addirittura venti volte superiore a quella direttamente osservabile. Ma si tratta di argomenti discussi in qualunque pubblicazione di divulgazione scientifica, facilmente accessibili a chiunque abbia un background appropriato: quello, appunto, che Russell fornisce nel suo libro.» Dalla prefazione di Piergiorgio Odifreddi

      L'ABC della relatività
    • 1996