10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Daniel Chavarría

    23 novembre 1933 – 6 aprile 2018

    Daniel Chavarria è stato un rivoluzionario e scrittore uruguaiano, che visse a Cuba dagli anni '60. Insieme a Justo E. Vasco, ricevette il premio MININT nel 1982 per Completo Camaguey e nel 1983 per Primero muerto.

    Daniel Chavarría
    36 WATCHERS
    The Book of Havana
    Quilombo
    Ritorno di fiamma
    La banda dei quattro
    Quell'anno a Madrid
    • 2010
    • 2000

      La banda dei quattro

      • 480pagine
      • 17 ore di lettura

      Una jinetera dell'Avana. Un poliziotto messicano corrotto quanto basta. Un vecchio cinese sulla strada del tenente Mario Conde. Un giovane conista e i suoi strani compagni di lottaLa banda dei quattroAdios muchachos (Daniel Chavarría): Alicia, una studentessa dell'Avana, ha deciso di diventare jinetera e di utilizzare la bicicletta per adescare stranieri danarosi. Una vite galeotta, opportunamente allentata, le permette di prodursi in spettacolari e sensualissime cadute proprio davanti agli occhi delle sue "vittime". Una volta presi all'amo, ai clienti di Alicia - complice sua madre, Margarita- spetta un trattamento culinario e un' accoglienza di tutto rispetto, secondo la personalissima etica professionale dellaragazza. L'incontro con Victor King, un uomo d'affari specializzato in ricerche subacquee, sembrerebbe offrirle un futuro diverso. Ma Alicia si trova coinvolta in un pandemonio di travestimenti e colpi di scena. Sullo sfondo di una Cuba inedita, i toni del thriller si tingono di una sfumatura ironica e grottesca.Mato y voy (Rolo Díez): Un poliziotto messicano con ambizioni intellettuali, corrotto e donnaiolo, in rotta con la moglie e con la seconda famiglia, indaga sull' omicidio apparentemente "particolare" di un businessman yankee. Di colpo si trova proiettato nell'universo della pornografia sadica e delle sue imprevedibili connessioni con il giro della droga, ma anche con alti esponenti della buona società. Gringos, cubani e colombiani, intanto, si stanno ammazzando per le strade di Città del Messico, e c'è una pallottola pronta anche per l'oficial Carlos Hernindez. Ma nessuno è più caparbio di un pigro riluttante che ha finalmente deciso di investigare a fondo, soprattutto da quando ha fiutato che la polizia è coinvolta nel caso. Uno humour picaresco, la durezza della grande metropoli e uno spaccato sociale impietoso caratterizzano questo noir d'autore.La coda del serpente (Leonardo Padura Fuentes): Il tenente Mario Conde, questa volta, si muove in una zona poco conosciuta all'Avana: il Quartiere cinese. E' lì che qualcuno ha ritrovato il cadavere del vecchio Pedro Cuang, impiccato insiema al suo cane. Il fatto che gli sia stato tagliato il dito indice e che sul petto gli abbiano inciso dei segni misteriosi rende le ricerche piuttosto complicate. Ma il Conde può contare su due validi aiuti: l'iseparabile sergente Palacios e Juan Chion, padre del polizziotto Patricia Chion. E' proprio l'anziano cinese a indirizzare suo malgrado il tenente verso l'ambiente delle scommesse, e verso alcune frange della santeria a cui apparterrebbero i simboli incisi sul petto della vittima. Una nuova indagine per il polizziotto cubano, ormai personaggio di riferimento per gli amanti del giallo.Eroi convocati (Paco Ignacio Taibo II): Il '68 è terminato da poco. Nestor Roca, ex attivista del movimento studentesco, è un cronista d'assalto al quale la curiosità ha giocato un brutto scherzo, facendogli rimediare un paio di coltellate nella pancia. Costretto all'immobilità, il giovane progetta un piano per abbattere il regime di Dìaz Ordaz, che ha soppresso e ridotto al silenzio ogni fermento rivoluzionario. Dal suo letto d'ospedale chiama a raccolta gli eroi dell'infanzia, perché accorrano in aiuto suo e dei vecchi compagni di lotta. Sandokan, i Tre Moschettieri, Old Shatterhand e Sherlock Holmes...tutti partecipano alla congiura di Nestor per impadronirsi del potere, tutti prendono parte alla grandiosa rivolta dell'immaginazione contro l'autoritarismo corrotto.

      La banda dei quattro
    • 1998

      Quell'anno a Madrid

      • 216pagine
      • 8 ore di lettura

      Tutto inizia nel 1953, a bordo di un transatlantico che dall'America Latina, fa rotta verso la Spagna. Sul ponte, Gaby e Daniel s'incontrano per la prima volta e si innamorano. A Madrid i due vivono la loro breve stagione del loro amore, e si raccontano la loro vita. Gaby confida a Daniel l'avventurosa storia della sua recente relazione con un tedesco conosciuto in Argentina. Gli anni passano, Gaby e Daniel non hanno più avuto occasione di incontrarsi e non hanno notizie l'uno dell'altra. Ma un giorno, a Monaco, Daniel fa amicizia con un signore tedesco che, come scoprirà, è stato sposato con Gaby. E lui gli racconterà la sua versione dei fatti, che naturalmente è del tutto diversa da quella della donna.

      Quell'anno a Madrid