Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Pierangela Diadori

    Buon Lavoro - L'Italiano per le professioni - Ristorazione
    pro e contro junior
    Viaggio nel nuovo cinema italiano
    Via del Corso A1
    Le varietà dell'italiano. Manuale di sociolinguistica italiana
    Pro e contro
    • 2017

      Via del Corso A1

      • 244pagine
      • 9 ore di lettura

      Primo volume di un corso per studenti che desiderano comunicare in italiano fin dalle prime lezioni. Basato su una commedia noir a episodi, in forma di sit-com e graphic novel, stimola gli studenti a sviluppare la loro capacità comunicativa in modo coinvolgente.

      Via del Corso A1
    • 2015

      "Il volume si articola in tre parti - Contesti di insegnamento - apprendimento dell'italiano L2; Insegnare la lingua, insegnare la grammatica; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici -, dedicate agli elementi fondamentali del processo di insegnamento - apprendimento: gli attori e i luoghi (tipi di pubblici, istituzioni e altre agenzie formative dedicate), l'oggetto (la lingua), i metodi e le tecniche (modelli operativi, comunicazione e gestione della classe). La struttura modulare del testo ne consente l'adozione a diversi livelli della formazione universitaria: corsi di laurea di primo e secondo livello, master, corsi di specializzazione"--Page 4 of cover

      Insegnare l'italiano come seconda lingua
    • 2013

      pro e contro junior

      materiali per lo sviluppo della capacità di argomentazione orale per adolescenti

      pro e contro junior
    • 2007
    • 2005

      Questo volume, a cura di Pierangela Diadori, direttore del centro DITALS, è il frutto di un lavoro collettivo maturato nell'ambito dell'Università per Stranieri di Siena ed è nato per dare risposta alle esigenze formative dei docenti. Affronta, infatti, i punti chiave della didattica dell'italiano a stranieri pensando a coloro che si stanno affacciando (o si sono affacciati da poco) alle professioni ad essa correlate (docenti, tutor, mentor, facilitatori, autori di materiali), che si interessano a questo settore di studio per scopi di ricerca o che intendono prepararsi per ottenere una certificazione didattica o altro titolo attinente.

      Insegnare italiano a stranieri
    • 1997