"Lei crede nella potenza del Male?" Da questa domanda diretta, secca, prende le mosse un romanzo breve carico di risonanze gotiche, di echi di tetre leggende. Nell'agosto del 1939, Emil Ferenczi si trova sui monti Tatra, in Polonia, per fronteggiare l'imminente invasione nazista come sottufficiale dei Cacciatori Ungheresi. Nel corso di lunghe marce attraverso una natura selvaggia e ostile, all'apprensione per la concreta minaccia del nemico si intrecciano, in un oscuro crescendo, atavici timori superstiziosi. Alla loro origine, una serie di scomparse e delitti che sono forse l'opera di una bestia spaventosa... La creatura, però, sembra avere i tratti del margravio di quelle terre, Vukovlad. In un clima sempre più allucinato, dove sole e neve si susseguono, per poi cedere il posto a una pioggia battente, il confine fra gli opposti si confonde, la bestia si fa uomo e, alla luce della luna piena, il Male prende forma. Maurensig si muove con maestria sul crinale ambiguo del genere fantastico, in un romanzo dove gli eventi si succedono sulle prime con rigore, come il lucido incedere di un cavallo degli scacchi, per poi frangersi subito dopo, travolgendo con sé il lettore nell'alternarsi continuo di logica e superstizione, razionalità e soprannaturale. E l'ambientazione alle soglie della guerra mondiale innesta, con uno straniamento di grande impatto, i più antichi, ancestrali orrori sul tronco del male della Storia.
Paolo Maurensig Ordine dei libri
Paolo Maurensig è un romanziere italiano, noto soprattutto per il suo secondo romanzo acclamato a livello internazionale. Prima di intraprendere la carriera letteraria, ha affinato le sue capacità in diverse occupazioni, inclusa la meticolosa restaurazione di antichi strumenti musicali. Il suo romanzo d'esordio è arrivato dopo i cinquant'anni, ma la sua opera successiva ha ottenuto un significativo riconoscimento globale. La scrittura di Maurensig è profondamente informata dalla sua connessione con la musica e la storia, intrecciando questi elementi in narrazioni avvincenti ricche di suspense e profondità filosofica.






- 2006
- 1998
Uno scrittore, appassionato musicofilo, incontra a Vienna Jeno Varga, un violinista ambulante in grado di suonare con meravigliosa naturalezza la complicatissima "Ciaccona" di Bach. In seguito a quali disavventure un artista eccelso si è ridotto a trascinare per bettole e osterie un talento che avrebbe potuto aprirgli i palcoscenici dei teatri più celebri del mondo? Qual è la forza terribile che è entrata nella sua vita? Maurensig costruisce magistralmente un'avventura in cui le sorprese, i trasalimenti, i colpi di scena non sono puri espedienti narrativi, ma simboli drammatici dello scontro tra le inquietudini, la delicatezza delle anime individuali e la ferocia della storia di questo secolo.
- 1998
Venere lesa
- 177pagine
- 7 ore di lettura
Per una ben nota legge della termodinamica, l'amore risulta sempre una partita patta in cui anche il più grande dei vantaggi viene ben presto rimontato, e tutto finisce in pareggio, tutto tende alla quiescenza; e di eterno, non restano che le regole del giuoco.