Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Patrick Modiano

    30 luglio 1945

    Patrick Modiano è un autore francese le cui opere si immergono spesso nei temi dell'identità, della memoria e dei passati sfuggenti. La sua scrittura esplora l'ambiguità del ricordo e la ricerca della verità in mezzo a eventi storici oscuri, spesso ambientati sullo sfondo della Parigi occupata. Modiano evoca magistralmente un'atmosfera di mistero e malinconia, impiegando uno stile distintivo caratterizzato da una prosa sottile ed enigmi irrisolti ma avvincenti. I lettori sono attratti dalle sue narrazioni attraverso la sua analisi della fragilità dell'esistenza umana e della costante ricerca di appartenenza.

    Patrick Modiano
    Catherine Certitude
    Such Fine Boys
    Villa Triste, English edition
    Ring Roads
    28 Paradises
    Nel caffè della gioventù perduta
    • 2014

      Parigi, Quartiere Latino. Nei pressi dell'Odéon c'era un tempo Le Condé, un piccolo caffè dove ogni sera erano soliti ritrovarsi per caso, per noia o per abitudine, giovani studenti, aspiranti scrittori e misteriosi avventori accomunati dal sospetto di un passato indicibile o dallo stesso sghembo destino. Ogni giorno uno di loro annotava su un quaderno i nomi e i soprannomi di tutti quelli che passavano di lì, scrivendo a fianco anche la data, l'ora e il tempo che ciascuno restava nel locale. Non c'è una ragione vera e propria, o tanto meno un desiderio di controllo, in questa registrazione puntuale, quanto piuttosto l'ineluttabile necessità di trovare dei punti fermi nella vita. Eppure ciò che resta, alla fine, sono tracce di vita inutili e insoddisfacenti nella loro esatta maniacalità. Le Condé è una calamita che attrae tutti quelli che passano nelle sue vicinanze, o meglio è un luogo di confine, una frontiera, una pausa nella città, un porto che accoglie chi sta andando alla deriva e che decide, per un'ultima volta e per un tempo determinato, di ancorarvisi. Al centro di tutto c'è una ragazza misteriosa, chiamata (o meglio ribattezzata) Louki dagli altri avventori del locale. Louki è una di quelle donne che non appena entrano in una stanza e si siedono in un angolo catturano subito lo sguardo e l'attenzione di tutti. Una di quelle comparse che, in un film, catturano la luce prima e meglio degli stessi protagonisti. L'intero romanzo ruota intorno a lei, e pagina dopo pagina cerca di trovarla, definirla, identificarla. Per quattro volte si indaga la sua vita e quattro sono le voci che raccontano la sua storia. Alcuni degli uomini che parlano di lei semplicemente la cercano, altri la amano: per tutti la giovane incarna una stagione della vita e un desiderio irraggiungibile. Louki, come quelli che la affiancano nel suo vagabondare in una Parigi ipnotica ed enigmatica, è uno straordinario personaggio senza radici che vive momento per momento, inventandosi diverse identità, rinascendo continuamente e fuggendo (fino alle più estreme conseguenze) per inseguire un presente perpetuo o, meglio, un Eterno Ritorno.

      Nel caffè della gioventù perduta