10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Fernanda Pivano

    Fernanda Pivano è stata una figura centrale della letteratura italiana, celebrata come scrittrice, giornalista, traduttrice e critica. Ha profondamente plasmato il panorama letterario italiano attraverso la sua opera di traduzione, presentando a un vasto pubblico autori americani che spaziavano dai grandi classici ai talenti emergenti. Le sue acuminate introduzioni a queste traduzioni hanno arricchito l'esperienza del lettore, offrendo connessioni più profonde con la letteratura americana. Pivano è stata un'appassionata sostenitrice e pioniera, portando in Italia le voci della Beat Generation e di altri significativi scrittori americani.

    On the Road. Il «Rotolo» del 1951
    La strada è di tutti
    Opus Pistorum
    Sulla strada
    Antologia di Spoon River
    • 2017

      On the Road. Il «Rotolo» del 1951

      • 504pagine
      • 18 ore di lettura

      «Sono andato veloce perché la strada è veloce.» Tra il 2 e il 22 aprile 1951 – scrive Kerouac a Neal Cassady – «ho scritto un romanzo su una striscia di carta lunga 120 piedi infilata nella macchina da scrivere e senza paragrafi, fatta srotolare sul pavimento e sembra proprio una strada». Con questo “rotolo” ha inizio la vicenda del mitico romanzo che narra i viaggi di Kerouac tra Stati Uniti e Messico negli anni 1947-50 e che vedrà la luce, in una versione ampiamente rimaneggiata, solo nel 1957. Più lungo di quello definitivo, il testo originario di On the road contiene numerose scene poi tagliate e risulta più cupo, spigoloso e disinibito. Intima, sfrenata e “vera”, la scrittura di Kerouac trascina il lettore alla bruciante scoperta di una strada che è la vita stessa.

      On the Road. Il «Rotolo» del 1951
    • 2012

      Opus Pistorum

      • 222pagine
      • 8 ore di lettura

      Un'autentica girandola di imprese orgiastico-amatorie, in una Parigi cosmopolita e peccaminosa. "Opus pistorum" fu scritto nel 1941 su istigazione dell'amico libraio Milton Luboviski, che voleva una serie di libri in cui si parlasse soltanto di sesso. Ne nacque questa storia senza trama, che ripropose con forza il "caso" Miller. Il titolo stesso del libro è chiaramente allusivo: "pistor" in latino significa "mugnaio" come "miller" in inglese; "opus", opera, di Miller dunque anche di chi pesta come in un mortaio (con l'evidente implicazione sessuale che l'espressione comporta). Il protagonista, Alf, con la collaborazione delle sue amichette (e di qualche amico), si getta a capofitto nel sesso come avventura da vivere senza risparmio di energie. Ne scaturisce il racconto di un mondo di felicità erotica intesa quale unica speranza di salvezza e via d'uscita per i disperati, i falliti e diseredati che lo popolano; un mondo spiato con l'occhio realista tipicamente americano e descritto nel tono aggressivo, e un po' strafottente, del Miller "parigino". Postfazione di Fernanda Pivano.

      Opus Pistorum
    • 2006

      Dean e Sal (Neil Cassady e Jack Kerouac) percorrono le strade dell'America e del Messico con un ansia di vita e di esperienze. Sulla strada ne registra i viaggi, le rivelazioni e gli incontri. Romanzo dell'amicizia, della ricerca di sè, del desiderio di appartenenza e dell'impossibilità a rinunciare al desiderio e al bisogno di rivolta, il romanzo sembra dare corpo a tutti i grandi miti dell'America.

      Sulla strada
    • 2005

      Antologia di Spoon River

      Edizione integrale con testo inglese a fronte

      • 261pagine
      • 10 ore di lettura

      Nell'Antologia di Spoon River E. L. Masters richiama alla vita, con grande limpidità espressiva, i personaggi di una città di fantasmi che sembrano giacere ormai quieti dietro le lapidi di un erboso cimitero del Midwest. Ognuno racconta la sua storia e dà voce agli intrighi, alle ipocrisie e ai tormenti di un'esistenza repressa nelle abitudini e nel conformismo. Ne risulta un indimenticabile atto d'accusa contro lo stile di vita dell'America provinciale e puritana che ha il timbro crudo di una voce tagliente, che si consegna al tempo

      Antologia di Spoon River
    • 2001

      La strada è di tutti

      On the road, sulle piste di Jack Kerouac

      • 229pagine
      • 9 ore di lettura

      Un viaggio di sedicimila chilometri tra strade di asfalto e di polvere, da New York alla California, e poi al centro dell'America, giù fino al Messico e di nuovo in California, sulle tracce di "On the road" di Jack Kerouac, per scoprire cosa è cambiato nel grande paese e ascoltare nuove storie. Un racconto dove si incontrano i vecchi drive-in e l'ombra di John Wayne. E dove si incrociano le pagine di Jack London e Cormac McCarthy, tra l'antico mito del West e la più struggente e bizzarra di tutte le nostalgie: quella per ciò che non si è vissuto. Con una prefazione di Fernanda Pivano.

      La strada è di tutti