10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Giovanni Greco

    Malacrianza
    L'amore sporco
    • 2015

      L'amore sporco

      • 336pagine
      • 12 ore di lettura

      Dopo aver conquistato i lettori di tutto il mondo con il suo best seller La casa di sabbia e nebbia e con l’autobiografia I pugni nella testa , Andre Dubus III torna a mettere la sua scrittura al servizio della realtà, raccontando in questo nuovo libro i molteplici modi in cui l'amore va a smarrirsi e ritrovarsi quotidianamente, fra sbandamenti, egoismi, sensi di colpa e ripensamenti. Quattro vicende occupano lo spazio di una mappa circoscritta – una porzione di pianura urbanizzata del New England aperta sull'oceano e percorsa dal fiume Merrimack. Un manager viene travolto dallo sconcerto quando scopre l'infedeltà di sua moglie. Un'impiegata di banca trova un partner gentile e rispettoso ma finisce per accettare dei compromessi che la cambiano. Un barman donnaiolo e col vizio dell'alcol tradisce la moglie incinta rischiando di perderla. Una ragazza spaesata e ferita si affida alle incerte cure di un vecchio prozio nel tentativo di cancellare una macchia del passato che sembra vietarle l'amore. Storie della provincia americana, autonome soltanto in apparenza, in realtà racchiuse in uno stesso intreccio, nel quale i personaggi attraversano ciascuno le vite degli altri, protagonisti delle proprie meschinità e sofferenze, e allo stesso tempo testimoni di quelle altrui. Come a rappresentare l'unica, contraddittoria trama delle nostre relazioni affettive.

      L'amore sporco
    • 2012

      Malacrianza

      • 267pagine
      • 10 ore di lettura

      Malacrianza è tutto quello che il mondo adulto respinge, condanna o sfrutta del mondo dell’infanzia. È come la memoria tradita della propria infanzia, come una favola nera che tutto avvolge e riscrive. È il bambino che si mette le dita nel naso, la bambina che allegramente ruba o quella che tristemente si prostituisce, ragazzini violenti che in Sud America si difendono dal potere violento che li usa, i bambini che esercitano l’arte di arrangiarsi in qualche paese dell’Est o nel mondo arabo, è una leggenda indiana e una nuova vita che verrà. Malacrianza mette in fila vicende ‘esemplari’ di sopraffazioni e di piccole solidarietà, di soprusi e di sogni disposti a tutto per potersi avverare. Un viaggio nell’infanzia in varie parti del mondo con i bambini che vivono nelle fogne, quelli di strada, delle favelas, il commercio e la prostituzione infantile... Un viaggio circolare, un racconto senza falsi pudori, senza retorica e ipocrisie, capace di addentrarsi fin nei recessi profondi e nascosti dell’offesa più intollerabile, quella verso i più deboli e indifesi. Un caleidoscopio di storie che, intrecciandosi una nell’altra, danno vita a un’unica storia dell’infanzia tradita. A un affresco in cui non mancano mai l’umanità e perfino l’ironia e dove c’è sempre la freschezza di uno sguardo innocente. Una spericolata, emozionante avventura linguistica in cui l’autore passando dalla terza alla prima persona, riesce a dar voce credibile a bambini perennemente costretti a difendere il proprio futuro. A dar vita a personaggi destinati a interrogare la nostra distratta convivenza sociale.

      Malacrianza