Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Fabio Fiori

    Questo autore si immerge nelle profondità del Mar Mediterraneo, esplorandone le acque e i venti. Le sue opere sono resoconti di viaggio e riflessioni ispirate da percorsi via mare e via terra, che catturano l'essenza di un girovago. Attraverso una narrazione evocativa e un'osservazione acuta, avvicina ai lettori la bellezza aspra e il mistero del mare. La sua scrittura è un'esplorazione poetica del legame tra l'uomo e l'oceano.

    L'odore del mare
    L'abbraccio del mare. Piccole emozioni dell'acquasalata
    • L'odore del mare

      • 96pagine
      • 4 ore di lettura

      Chi ama il mare vuole ascoltarne la voce e vederne i colori. Ma vuole anche toccarlo, sentirne l’odore e, qualche volta, assaporare un po’ d’acqua salata. Andare a piedi sulla battigia, magari scalzi, regala tutti i piaceri del mare, soprattutto in autunno, inverno o primavera, anche sferzati dal vento e dalla pioggia, oppure d’estate all’alba o al tramonto nel rumoroso silenzio delle onde. Momenti in cui il rapporto con il Mediterraneo è appassionate e sensuale, in cui l’attrazione per l’acqua diventa irresistibile.Il cammino allora s’interrompe per un tuffo o una nuotata, per poi riprendere con addosso l’odore del sale. Passeggiare lungo le rive è un modo semplice e libero di “navigare”, ma anche di rivendicare la gratuità del mare, a Marsiglia come a Palermo, sull’isola di Itaca come sul promontorio del Gargano. Perciò il cammino lungo le spiagge e le falesie è oggi anche una forma di disobbedienza civile, una pratica libertaria, per rivendicare le gioie del nostro mare quotidiano.

      L'odore del mare