Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Karl Jaspers

    23 febbraio 1883 – 26 febbraio 1969

    Karl Jaspers, originariamente medico e psichiatra, si dedicò alla filosofia per affrontare le profonde questioni dell'esistenza umana e della psicopatologia. Il suo lavoro iniziale rivoluzionò la diagnosi psichiatrica enfatizzando il metodo biografico, analizzando i sintomi nel contesto di vita del paziente anziché concentrarsi esclusivamente sul loro contenuto. Questo approccio ha plasmato in modo significativo la pratica psichiatrica moderna. Successivamente, le sue indagini filosofiche ampliarono questi temi, esplorando preoccupazioni esistenziali e affermandolo come un pensatore di rilievo nel discorso intellettuale europeo.

    Karl Jaspers
    Origine e senso della storia
    Genio e follia
    La questione della colpa
    Nietzsche
    Il medico nell'età della tecnica
    La fede filosofica
    • 2019
    • 2015
    • 2015
    • 2014

      Questo saggio (1960) di Karl Jaspers ha come tema il confronto tra la fede filosofica e la fede nella rivelazione cristiana. Il singolo individuo, nella misura in cui è già sempre in rapporto con quella Realtà 'onniabbracciante' e trascendente che lo sollecita ad andare al di là del suo mero "esserci" e a "esistere" in modo autentico, ha la possibilità di diventare se-stesso, cioè di dare alla propria vita un'impronta precisa e determinata. C'è tuttavia una differenza radicale tra la fede filosofica e la fede nella rivelazione cristiana. Mentre quest'ultima ritiene che la Trascendenza si sia manifestata concretamente ed esaustivamente nella figura storica di Gesù Cristo, la prima ritiene che anche la rivelazione di Dio in Gesù di Nazareth sia solo una "cifra", una traccia, storicamente determinata e quindi inadeguata, della Trascendenza, che resta in ultima analisi nascosta.

      La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana
    • 2010

      Per ogni mentalità autoritaria "la filosofia è qualcosa di pericoloso, perché sconvolge l'ordine, alimenta lo spirito di insubordinazione e quindi la rivolta". Così Karl Jaspers in una conferenza alla radio ripresa nel capitolo che apre questo volume. Nasce da qui "Introduzione alla filosofia", che tocca tutti i grandi temi di questa singolare disciplina: Dio e l'anima, il mondo e la coscienza, l'etica e il senso della vita. In pagine cui il tempo non ha tolto splendore, Jaspers ci invita a un esercizio di pensiero che è un modo di articolare la nostra libertà. Come ebbe a scrivere Pietro Chiodi nel suo commento al testo, "la mancanza di un sapere assoluto non rappresenta un impoverimento dell'essere umano ma la sua suprema ricchezza".

      Introduzione alla filosofia