Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Carlo M. Cipolla

    15 agosto 1922 – 5 settembre 2000

    Carlo M. Cipolla è stato uno storico economico italiano dedicato a svelare le forze fondamentali che plasmano la civiltà umana. Il suo lavoro è caratterizzato da un'ampiezza straordinaria, che spazia dalle finanze medievali alla storia delle malattie, e da un acuto intuito su come i fattori economici abbiano plasmato le società. Cipolla divenne rinomato per il suo stile narrativo fluido e accattivante, che rese accessibili anche concetti storici complessi a un vasto pubblico. I suoi saggi e libri offrono una prospettiva unica su come l'umanità si sia evoluta e adattata alle sfide della vita economica.

    Carlo M. Cipolla
    Fontana Economic History of Europe: Contemporary Economies 2
    The Economic History of World Population
    Clocks and Culture : 1300-1700
    The Fontata Economic History of Europe
    Allegro ma non troppo
    Tre storie extra vaganti
    • 1994

      Sono tre storie curiose, fuori dal comune, ma tutte rigorosamente vere. La prima storia è ambientata nel '300 e riguarda una famiglia fiorentina potentissima dall'intensa attività finanaziaria. Andati a picco per insolvenza della corona inglese cui avevano prestato somme ingentissime, ne combinano di tutti i colori: si danno a intrighi politici, al brigantaggio, agli omicidi, all'attività di falsari. La seconda storia riguarda una truffa clamorosa che, intorno alla metà del '600, ebbe come protagonisti alcuni nobili liguri. Nell'ultima storia Cipolla si sofferma su un'opera apparsa nella seconda metà del '600 in Francia, Le parfait négociant, una sorta di Bibbia del commercio e delle frodi relativa ai vari paesi d'Europa.

      Tre storie extra vaganti