Questo libro racconta una storia vera: la vita di Else Kirschner, madre dell’autrice. Vivacissima e trasgressiva, Else, figlia di genitori ebrei, cresce nella Germania della prima metà del Novecento tenendo fede a due promesse fatte a se stessa: vivere la vita fino in fondo, da protagonista, e avere un figlio da ogni uomo che ama. Ecco allora Fritz, Hans ed Erich, mariti, compagni, amanti, padri rispettivamente di Peter, Bettina e Angelika. Con loro Else sperimenta tutte le possibili combinazioni nei rapporti e tutte le possibili trasgressioni, attraversa la Prima guerra mondiale, trascorre i favolosi anni Venti in un frenetico girotondo di concerti, teatri e feste, infine affronta gli anni Trenta e il nazismo, le leggi razziali e l’esilio in Bulgaria. Mille tessere di un puzzle tenute insieme da una donna prorompente, per certi aspetti quasi mitica, sicuramente memorabile. Una donna libera nell’epoca più buia della storia.
Angelika Schrobsdorff Ordine dei libri
24 dicembre 1927 – 30 luglio 2016
L'opera di Angelika Schrobsdorff approfondisce i temi dell'identità e dell'esilio, attingendo profondamente alle sue esperienze personali di sradicamento e negoziazione culturale. Le sue narrazioni sono caratterizzate da resilienti protagoniste femminili che navigano complesse relazioni familiari e sconvolgimenti storici. Schrobsdorff intreccia magistralmente intime storie personali con più ampi cambiamenti sociali, creando narrazioni che risuonano con profondità emotiva. La sua prosa è allo stesso tempo incisiva ed evocativa, invitando i lettori a esplorare le complessità dell'appartenenza e della memoria.







- 2011