Le donne sono puntualmente troppo gentili, troppo buone, troppo brave: tipica abnegazione cui sembrano condannate in eterno le donne. Il libro di Renate Gökel fa luce con grande sensibilità sui meccanismi grazie ai quali le donne ostacolano se stesse, analizza i perché di tali comportamenti e suggerisce strategie per cambiare.
Renate Göckel Ordine dei libri






- 1999
- 1996
È una raccolta di casi relativi al problema della bulimia e dei disturbi alimentari in genere. La prima parte del libro è dedicata alle interviste a cui sono state sottoposte alcune donne, trovate partendo da un annuncio su un giornale, già affette da bulimia ma che almeno da due anni non soffrono più di attacchi di fame e pertanto si ritengono guarite. Si tratta di dodici storie di vita, di malattia e soprattutto di guarigione. Nella seconda parte è la stessa autrice, psicologa che si occupa da anni del problema della bulimia, a riportare la vicenda di alcune sue pazienti bulimiche. L'intento del libro è quello di indagare le capacità di reazione del malato più che analizzare e descrivereil mero disturbo.
- 1990
I disturbi della nutrizione nelle loro diverse connotazioni (anoressia, volontaria riduzione dell'apporto alimentare; bulimia, bisogno incoercibile di mangiare; obesità, eccesso di grasso e conseguente aumento di peso) che si manifestano prevalentemente nelle donne, hanno assunto nella società odierna dimensioni preoccupanti. Attraverso la descrizione della psicoterapia di Anna K., affetta da bulimia, Donne che mangiano troppo analizza i motivi che possono indurre una persona a cercare compensazione nel cibo. E dimostra che, individuando i problemi inconsci, è possibile eliminare questi disturbi e liberarsi dalla "sindrome di dipendenza".