Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Hugo Friedrich

    24 dicembre 1904 – 25 febbraio 1978
    Epochen der Italienischen Lyrik
    Die Struktur der modernen Lyrik
    Montaigne. Nachw. v. Frank-Rutger Hausmann
    Montaigne
    Struktura moderní lyriky. Od poloviny devatenáctého do poloviny dvacátého století
    La struttura della lirica moderna
    • 2002

      La struttura della lirica moderna è ormai considerato un classico della critica letteraria. Affronta il problema cruciale, forse il più inquietante e scandaloso della lirica moderna: la sua pretesa oscurità. Partendo da Rimbaud e Mallarmé (con il nume di Baudelaire sullo sfondo), passando per Prévert e Eliot, Benn, Ruben Darío e García Lorca, per arrivare ai nostri Quasimodo, Montale e Ungaretti. Hugo Friedrich segue lo sviluppo e la diffusione della nuova lirica e ne analizza le caratteristiche principali e le differenze dalla lirica tradizionale. Spaziando attraverso diverse lingue e letterature, Friedrich conduce per mano il lettore nei labirinti e delle poetiche: emergono così con esemplare chiarezza la condizione del poeta moderno e il suo uso più suggestivo che comunicativo del linguaggio, che radicalizza modi di espressioni conosciuti e praticati anche dai poeti delle epoche precedenti. Il volume è corredato da una corposa antologia di liriche con testi originali a fronte, dal saggio di Alfonso Berardinelli Le molte voci della poesia moderna e da un ampio aggiornamento bibliografico, privilegiando leggibilità, attualità e reperibilità dei contributi critici.

      La struttura della lirica moderna