Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Jorge Luis BorgesLibri
24 agosto 1899 – 14 giugno 1986
Jorge Luis Borges è stato uno scrittore e poeta argentino che ha rimodellato profondamente la letteratura moderna. Le sue opere sono celebrate per la loro profondità filosofica, gli intricati labirinti del pensiero e l'esplorazione di regni metaforici come sogni, specchi e tempo. Borges ha fuso magistralmente diversi generi e stili letterari, approfondendo costantemente temi di identità, realtà e la natura dell'esistenza. Il suo innovativo approccio alla narrazione e le sue profonde indagini tematiche lo hanno consacrato come una figura fondamentale della letteratura mondiale del XX secolo.
Un pensiero insieme lucido e appassionato guida questi racconti, nei quali un'invenzione ardente e temeraria tocca, con esito spesso drammatico o patetico, temi universali: il tempo, l'eternità, la morte, la personalità e il suo sdoppiamento, la pazzia, il dolore, il destino. Temi universali uniti al sentimento dell'unicità irripetibile dell'esperienza individuale, in uno scrittore che si presenta, innanzitutto, sotto l'aspetto dell'eleganza.
Un'antologia di poesie selezionate dallo stesso poeta ci introduce nel poliedrico universo borgesiano. Egli conosce come nessuno il piacere pericoloso della lettura. Gioca e falsifica. Fingendo di essere un istrione, si applica sempre nuove maschere sul volto. Fugge se stesso in altri se stessi, che lo inquietano ancor di più: si insegue e si nasconde attraverso simboli, ombre, tropi, metafore, enciclopedie, libri veri e immaginari, labirinti veri e sognati. Alla fine di questa lunghissima fuga nessuno può affermare se Borges abbia davvero trovato la propria identità o l'abbia eternamente smarrita. Il commento di Roberto Paoli rintraccia tutte le allusioni culturali del più dotto fra i poeti del XX secolo.Con bibliografia e cronologia della vita e delle opere.
Borges fu tra le figure più rappresentative del movimento poetico ultraista. Studente a Ginevra durante la prima guerra mondiale, si recò poi in Spagna, dove prese parte alle polemiche che s'erano accese intorno al futuro della poesia. Nasceva, tra il clamore e lo scandalo delle riunioni tenute in pubblico, nel '21, l'ultraismo, parente stretto delle altre avanguardie del tempo. A Buenos Aires fondò "Prisma", un foglio che gli stessi ultraisti incollavano alle cantonate, e "Proa". È curioso ricordare che quando, nel 1923, Borges pubblicò Fervor de Buenos Aires - in cui traccia un'immagine emblematica e mitizzata della città - fu accusato di diserzione dai suoi zelanti compagni di fede, che avvertivano nella sua lirica un eccesso di sentimento. Corrono trent'anni tra Fervor de Buenos Aires e Altre inquisizioni, che è del '52. Trent'anni che hanno fatto di Borges un classico dei nostri tempi e un nome essenziale nella cultura che esprime lo spirito occidentale. Altre inquisizioni dà la misura di un'arte votata al culto del raro e dell'immagine bella e simbolica, ai giochi metafisici, alle preziose e sottili divagazioni sul destino, sul sogno, sull'enigma della creazione e della persona umana, elevato a categoria, più ancora, ad articolo unico di una fede tutta negativa ma costantemente riscattata e contraddetta dalla fantasia lirica e dal libero e appassionato movimento dell'intelligenza. Siamo introdotti, da questo libro, nei sapienti labirinti tesi da una cultura ironica e paradossale, che nessuna presunta verità intimidisce, ma pronta a inchinarsi alla dignità essenziale e dolorosa dell'uomo sulla terra. Questo, tuttavia, è essenzialmente un libro di saggi letterari, e implicitamente un indice dei gusti del suo autore, il quale ha saputo formare, con scrittori famosissimi, una galleria di ritratti in qualche modo inediti.
In questa edizione, libero da aggiunte arbitrarie, contaminazioni, interventi e censure, Le mille e una notte riacquista il suo fascino originario. A tessere la sterminata e labirintica trama di storie è Shahrazâd, eroina e affascinante odalisca. Per scampare alla condanna dello spieiato re Shahriyâr, che intende vendicare sulle vergini del suo regno il tradimento subito, Shahrazâd sfrutta le proprie doti affabulatorie offrendo al sovrano, notte dopo notte, racconti straordinari, rinchiusi l'uno nell'altro come in un sistema di scatole cinesi. Rapito dalla magia della narrazione, e dal fascino della cantastorie, Shahriyâr dimentica le ragioni dell'odio e annulla la condanna. Traduzione di Antoine Galland.
In una antologia personale, le più belle poesie di uno dei maggiori scrittori del XX secolo. Città che rivelano mille volti, ingannevoli, multiformi, cangianti, sempre uguali e diversi; i libri, la passione di una vita, riletti, che parlano, seducono, affascinano; i personaggi e le loro storie, gli orologi che segnano ore sempre diverse e uguali, gli specchi che riflettono e moltiplicano all'infinito una realtà sfuggente e indefinibile; i ricordi, i miti, la memoria...
This is a collection, in translation, of the short, the very short stories, and a few of the critical essays of Argentina's most avant-garde writer. He was born of mixed Spanish, English, and remotely Portuguese-Jewish ancestry in Buenos Aires in 1899, inheriting as well the flux and inconsistency of a far-flung border area of Western culture. Borges began his litarary career as a poet, and then turned to these prose-poem stories and fables. They display an intellectual pyrotechnical brilliance, carried to the farthest limit. Borge's nihilism also far outstrips Sartre or Becket, and in comparison with his elegance, invention and universal culture, they are not much more than bourgeois humanists. This Argentinian, with a cabalistic turn of mind, takes all literature, philosophy and metaphysics as his domain and they become, as Andre Maurois says in his preface, "a game of the mind". Borges seeks to astonish and does so successfully.
Featuring the complete sonnets of a renowned twentieth-century writer, this edition presents the works in both English and Spanish. It highlights the poet's mastery of language and emotional depth, offering readers a dual-language experience that enhances appreciation of the original text and its translation. This collection not only showcases the beauty of sonnet form but also invites exploration of themes such as love, loss, and the human experience, making it a valuable addition for poetry enthusiasts and bilingual readers alike.
Though best known in the English speaking world for his short fictions and
poems, Borges is revered in Latin America equally as an immensely prolific and
beguiling writer of non-fiction prose. In THE TOTAL LIBRARY, more than 150 of
Borges' most brilliant pieces are brought together for the first time in one
volume - all in superb new translations. More than a hundred of the pieces
have never previously been published in English. THE TOTAL LIBRARY presents
Borges at once as a deceptively self-effacing guide to the universe and as the
inventor of a universe that is an indispensible guide to Borges